UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] delle diverse linee parentali discendenti, che continuarono, tuttavia, a condividere la gestione del patrimonio familiare Strumi nel Casentino, S. Maria, detto Badia fiorentina, nel cuore di Firenze, S. Salvatore a Fontana Taona nel Pistoiese, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] 'ago o delle rotelline giranti nel senso del modellato, si sente che questo èsorretto da una scienza della linea non comune.
Il successo fu rapido e , desunto da John Singleton Copley, toccò il cuore di tutti gli Inglesi, che idolatravano il grande ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] ritardo, procedé lentamente; per un guasto alla linea telegrafica non lo raggiunse l'ordine del B. di sospendere l'operazione. Questa si ad Adua, ma fino a Gondar e al monte Tabor, nel cuore dell'Abissinia. Di qui il dissidio profondo con il Crispi, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] altre che man mano L. venne fondando: l'oratorio del S. Cuore a Rivoli (1880), i patronati (oratori per ragazzi) nel motto a lui caro, per quanto non in linea con la più pura tradizione del latino classico: ne perdantur, affinché non si perdano ( ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] di Silvio, sofferente di cuore, resero necessario il suo ricovero in una clinica, dove morì nel marzo del 1944, non prima di aver linea di ricerca e di contrasto al neocapitalismo, muovendo nella direzione di una sottolineatura del ruolo diretto del ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] quello al S. Cuore, al quale consacrò solo il 6 dicembre 1866.
La sua linea politica subì, dopo il 1860, una certa 125 s., 128 s., 134, 142, 153; F. Di Domenico, La vita del cardinale S. R. S. arcivescovo di Napoli, Napoli 19052; P. Calà Ulloa, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] civico Giovanni Fattori): studi condotti in linea con le novità impressioniste riportate dal dato naturale che è il cuore della poetica delle Myricae di Firenze 2005, pp. 262 s.; S. Bonacini, Elegia del vero. La pittura di A. T. negli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Ungaretti.
Nel 1927 pubblicò a proprie spese Cuore, plaquette frutto del ‘bagno crepuscolare’ che aveva caratterizzato la esercitava felicemente anche nelle forme orali; e su questa stessa linea è da collocare Un disegno di Scipione e altri racconti ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] di C. Cavour; fu nominato sottotenente nel 21° di linea, comandato da M. d'Azeglio: dopo qualche mese il , A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1952-53; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] del suo spartito, ‘in levare’ o ‘in aggiungere’: si prenda, fra le primissime prove, Domenica tra l'erbe (in Linea lombarda 123), Risi fu uomo schivo e riservato, generoso di cuore ma avaro di parole. Diffidava della tecnologia (prediligendo la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....