ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano ma non interruppe la sua attività nazionale in questa scelta. Nel corso del VII Congresso della DC sostenne la lineadel nuovo segretario, Aldo Moro, consenso ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell'indagine psicologica del personaggio. La protagonista, la principessa Teresa Uzeda di Francalanza. Sulla lineadel realismo di Flaubert e Maupassant, il narratore rinuncia ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] presso che l'intero significato dell'opera". Sulla lineadel Doge si colloca Stefanino, forse più fiaccamente vicino piace tanto". E, in questa raccolta, vitalismo, disponibilità del suo "cuore" ad aprirsi sempre e di nuovo allo spettacolo della vita ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] così il tentativo di ricostruire secondo una personale topografia delcuore una città di provincia, la qui ancora innominata il Partito socialista nel 1962, Bassani si mobilitò, in linea con i principî di «Italia Nostra», per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Vienna nel 1665), La vendita delcuore umano (1673), S. Giovanni Battista (1673), La morte delcuor penitente (1673), Heli (1674 famiglia Vendramin proprietaria del S. Salvatore. Dagli anni Ottanta, in linea con le tendenze del momento, il numero ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di Borelli - la struttura a spirale delle fibre muscolari delcuore (1657) - rappresentò un momento cruciale di tale processo la nobiltà locale, a partire dalla primavera 1663 cambiò linea, medicando e riscuotendo apprezzamenti per la competenza nell' ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] costruire il ritmo attraverso pose spesso rispondenti o contrapposte, in linea con il dinamismo dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il rarità del soggetto, si riscontrerà la crudezza e l’evidenza della descrizione naturalistica delcuore sanguinante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] correzionalista", considerati espressione d'una "seduzione delcuore" e di un'"ansia del desiderio", che conduceva a confondere il visioni trascendentali e dal brutale materialismo del secolo decimottavo" (ibid., p. 59), la linea di sviluppo cui il C. ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] in un entroterra veneto tutto controllato dai Longobardi, che proteggeva la linea costiera in mano all’impero e ostacolava i collegamenti stradali del Regno longobardo dal cuore della regione veneta, e specialmente dal Ducato di Treviso, verso l ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , portando dentro di sé «una specie di minima antologia delcuore» composta da Ungaretti, Montale, Saba, Sbarbaro, se ne sviluppate in una serie di articoli sulla cosiddetta linea ligustica nella poesia novecentesca italiana apparsi sulla Fiera ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....