CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] compose un panegirico, attribuendogli "la testa di un pronipote di Socrate" . sostenne energicamente questa linea, e fu, pertanto 3, 133-148, 214 ss., 362, 372; Id., Resoconto stenografico dell'XI congresso nazionale (Milano, 21-22-23-24-25 ott. 1910 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a Pisa, lavori di vario genere, indicativi dello sforzo di trovare una linea coerente. Contemporaneamente agiva nelle Marche, ove fondò ventidue numeri) da lui diretto. C'è anche il testo fittamente corretto e pronto per una nuova edizione de Gli ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] della Camera di commercio, e A. Serristori, uno dei tre amministratori generali. Costoro, promotori d'una linea lesto, di capacità negli affari dei consigli, e delle finanze", ma anche "di testa calda, vendicativo" nonostante le "vedute buone"; " ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] difficoltà per la recessione, lo scandalo Oustric fece venir meno anche molte delle garanzie - prima fra tutte la Salpa - con cui il G ferro -, spesso trascrizioni cinematografiche di testi letterari, secondo una linea che il G. avrebbe privilegiato ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] e, simultaneamente, con relativo complicarsi e aggrovigliarsi dellalinea successoria. Comunque sono solo tre quelli indicati un Gran Turco" e di cui si constatava "sia gran testa ripiena di vastissimi concetti piegati a gran rivolte" sicché, ancorché ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] artista al suo servizio.
In linea con questa scultura ma più legata della scuola di Fontainebleau, ammiratissimi ancora dalla corte parigina.
Il Mercurio del castello di Fontainebleau, del 1610 circa (Fournier-Sarvoléze, 1902), e il David con la testa ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , confidava nella forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno. Solo le colonie americane potevano essere dei protagonisti dell'assise. Il G. inviò il testodelle lettere patenti emesse per la registrazione della bolla Vineam ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] perciò ad un immediato ritorno nel Regno per porsi alla testa del suo popolo. Quando poi le truppe austriache posero fine "abdicare ad una certa gloriosa autonomia delle Due Sicilie", si schierò contro la linea politica che voleva l'Italia unita ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] .
Non possediamo il testodelle istruzioni al D., ma possiamo agevolmente ricavarle dal resoconto della sua prima udienza a .
In linea di massima, anche se evidentemente i dispacci del nunzio seguono l'intero scacchiere della politica internazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] I, a garantirsi una testa di ponte e una presenza egemonica nel Mezzogiorno d'Italia. L'unico risultato della missione fu, sulle nomina in sua assenza di Bruno di Carinzia, la cui linea d'azione papale lasciava nel frattempo trapelare più di un segno ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...