Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel libro di Giobbe). Il Nuovo Testamento va oltre e indica la via del superamento della violenza e del perdono in ogni circostanza agosto, a Lisbona, si sono fissate con la Presidenza europea le linee comuni di azione tra UE e ONG.
La scelta è stata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] drammi di Quinault e Marmontel di cui a stento capiva il testo. Il lancio del Piccinni avvenne appunto con l'audizione di alcune dell'economia siciliana e di risollevare le sorti degli umili, soprattutto dei contadini "certo che le due linee ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] provvisorio che affidava a C. Zucchi il comando delle scarse forze disponibili. Posto alla testa del Iº reggimento di fanteria leggera, il F radicali, i limiti e le contraddizioni dellalinea moderata e della sua aspirazione più avanzata, una lega ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Fontainebleau, alla fine del gennaio 1814 accolse alla testadella cittadinanza in festa il pontefice che ritornava a Savona e di Madrid" che la Sardegna, "mancando la linea maschile della famiglia regnante", dovesse tornare alla Spagna) ma ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] era sempre stato assertore, in sede politica, dellalinea partecipazionista, in polemica con gli amici astensionisti; , personale fatica del C., coadiuvato da alcuni esperti. A un testo, nel suo complesso, piuttosto equilibrato e misurato, qua e là ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] dalle due parti delle Alpi occidentali, di cui dominava i passi. Egli fu pertanto in prima linea quando l'aristocrazia gli abitanti del Regno una tassa di un nummo argenteo a testa, senza escludere chiese, poveri e bambini, attirandosi l'impopolarità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] una scelta fra due unici poli: "Il programma che avevo in testa era chiaro e di semplicità elementare; lotta a oltranza contro i sull'Azione cattolica e l'educazione della gioventù. Il D. seguì e sostenne la linea tracciata dal governo; in questo ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] presero l'iniziativa di chiamare subito il D. alla testadell'esercito, aggiungendogli come sottocapi i generali G. Giardino e chiamata alle armi nel 1918, ma destinata a entrare in linea soltanto nella primavera del 1919. In ogni caso ci sembra ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] con una sanguinosa repressione. La presenza delle "sorores senatrices" alla testa dei congiurati, se messa in rapporto, tentato, una linea di sviluppo nei rapporti fra A. ed i vari pontefici: l'appiglio offerto dalle leggende delle monete (recanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e libertà».
Allo scoppio della guerra di Spagna, nel luglio 1936, Carlo è tra i primi, alla testa di una colonna di volontari causa dell’antifascismo, si confonde con la causa della civiltà e dell’Europa. […] tutto il resto viene in seconda linea» ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...