L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] più lunghe, un lungo corridoio centrale e forse due laterali per permettere i movimenti. Ogni banco era occupato da capito) nel 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787-1826) nelle linee scure dello spettro solare. Come scrisse ancora Roscoe:
Kirchhoff ha ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] rettilinea, coperto da un uniforme sistema di crociere, impostato ad altezza inferiore nelle navatelle laterali; una struttura dunque del tutto in linea con la tradizione locale, ma che rivela invece accenti di particolari novità proprio nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] questo genere: il primo è una tavoletta di legno a lunga circa 70 cm e larga 8, fissata con due ganci laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un filo a ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] si incrociano a livello delle piramidi bulbari (due rilievi longitudinali situati nel bulbo lateralmente alla linea mediana); le altre attraversano la linea mediana a livelli inferiori. Questo incrocio delle fibre dei sistemi discendenti costituisce ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di cose', quanto di segnalare delle tendenze, delle linee direttrici comuni alla politica estera di qualsivoglia Stato, cosicché europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] -hā (Sulle sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale), Ṯābit ibn Qurra segue la strada aperta da al-Ḥasan modo di costruire l'astrolabio e di dividere i cerchi e le linee sui timpani dello strumento. L'autore cita un buon numero di suoi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e Hl ne trasmette una frazione notevole. In linea di principio è possibile, sulla base di 30 L (1994) On temporal codes and the spatiotemporal response of neurons in the lateral geniculate nucleus. J. Neurophysiol., 72, 2990-3003.
HELLER, J., HERTZ ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] volta della navata centrale e parte di quella della navata laterale nord, che erano crollate; in quanto alla fila di muro risulta in tal modo percorso da una rete di linee orizzontali e verticali secondo una precisa articolazione. Pur conservando i ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] rimangono però pochi resti, tra cui due absidiole e un portale laterale.Tra le altre chiese lucchesi rinnovate a partire dal tardo sec. aprono su una parete terminale dall'insolito andamento a linea spezzata; realizzata in cotto, la costruzione ha ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] che formano l'unità stessa e collegando in sequenza con delle linee gli atomi tra di loro (nelle proteine globulari di norma stesso senso, per effetto di interazioni di non legame tra le catene laterali (v. fig. 18).
I tratti in α-elica e in ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...