Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè , e da varie teste dalle plastiche e soffici bande laterali di capelli e ricco nodo occipitale. Negli scavi americani dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] venivano montati resta ancora da chiarire. Sulle facce laterali degli altari sepolcrali sono di frequente rappresentate le Nuovi studi hanno modificato in modo significativo questa tradizionale linea evolutiva. Si è mostrato che i sarcofagi a rilievo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , se non deve essere un mero flatus vocis, esige in linea di principio il ricorso all’uso della forza statale allo scopo che anche l’esecuzione per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la minaccia della ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] civili, se non deve essere un mero flatus vocis, esige in linea di principio il ricorso all’uso della forza statale allo scopo che anche l’esecuzione per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la minaccia della ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] terrazze affacciato sullo stagno e più oltre, sulla stessa linea, al limite dell'appezzamento, un propileo in massicce pianta centrale con portico a quattro colonne doriche chiuso da pareti laterali, una larga scala d'accesso, e cupola poggiante su un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sostanza bianca.
La sostanza grigia risulta formata da due aree laterali unite da una porzione trasversale. L'insieme di queste parti dà ultimi danno origine a fibre che attraversano la linea mediana del midollo spinale e ascendono nella sostanza ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si può comunque affermare che in tutto l'Occidente europeo ) che, immorsata in un pilastro nei pressi dell'ingresso laterale della chiesa e concepita in uno con la costruzione stessa ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] sec.; le più antiche sono molto semplici e vi predominano le linee diritte (v. per esempio la coppa di Epiktetos al British completamente le appliques alle estremità e tutta la superficie laterale piana è lavorata a rilievo plastico: un interessante ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] ad aumentare l'angolo di estensione, in quanto la linea di gravità del baricentro del corpo cade di poco anteriormente di appoggio dista dal suolo circa 15-18 mm. L'arco laterale è costituito dal calcagno, dal cuboide e dal quinto metatarso. Anche ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem e a 240 in linea di aria a S-E di Tripoli. È costituito da due gruppi di su un ambiente al quale si scende da un ingresso laterale) che le differenziano tanto profondamente dalle altre, da fare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...