Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] verità di fede presso i più sapienti. Nelle opere di A. è quindi possibile rintracciare le linee generali di paramenti o la decorazione ricca delle chiese: soltanto propone in ogni campo la moderazione, in nome della sua idea centrale che la bellezza ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] delicato e complesso degli investimenti creditizi e finanziari nel campo pubblico e privato.
L'ascesa della casa Bastogi che accettava, un nuovo progetto di convenzione per, cui, rinnovata la concessione delle linee lombarde ed emifiane fino ad Ancona ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] sia, può non raggiungere la sua felicità, anche nel campo del relativo e del terreno. Altre età svilupperanno il che si fece in tempo a nascondere – furono portate di là della linea gotica»; privato della cattedra milanese e del lavoro enciclopedico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] è stato molto ampio. È, quindi, difficile riassumerne in pochi tratti le linee fondamentali. Può dirsi che esso verta su questi campi principali: le nozioni di base del diritto pubblico; l’innesto dell’amministrazione nella costituzione; i principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] complesse implicazioni teoriche, si darà conto di quello che a chi scrive sembra in qualche modo viene ricondotta nel campo della scienza giuridica. Siamo infatti scelta delle finalità da conseguire e, nelle linee più generali, dei mezzi a ciò reputati ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di cui fu bibliotecario. Nel 1661 successe a Luca Holstenio come primo custode della Vaticana; morì a Roma il 19 genn. 1669.
Queste le grandi linee erudizione dell'A. abbraccia i più diversi campi: teologia e bizantinistica, patristica e architettura ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] 179); uno stile e una scrittura che, sulla lineadi un certo filone di letteratura lombarda che da Manzoni attraverso la scapigliatura arriva dopoguerra che vedeva in campo tensioni e propensioni forti e attive nella direzione di un sempre più marcato ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] sempre ammirati, ha forse generato nel campo della critica un'analoga disparità di giudizio sull'opera del C.; infatti (pp. 170, 181), l'esempio musicale "delle lettere frapposte alle linee" che si trova nel Melopeo e cita anche il brano in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] diritto, di ogni diritto, e che è compito del giurista individuare.
Il Baldo canonista seguita secondo queste linee, e Sassoferrato (con moderna edizione critica di Vittorio Valentini), il De pactis. In campo canonistico: il Repertorium super ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e razziale a Carpi (1973), il memoriale Italiano nel campodi Auschwitz (1979) e il monumento al Deportato a Sesto San orfani di Banfi, furono nuovamente in prima linea nel dibattito internazionale. Nel 1947 Rogers soggiornò nel castello di La ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...