FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] la prassi dell'affitto delle linee, per l'organizzazione dell'esercizio di Stato delle ferrovie, che ebbe di Previdenza, ribadiva il suo favore per il principio dell'obbligo in campo assicurativo (1909) e nell'adunanza del maggio 1914, nel corso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Garfagnana, nel 1446, domata con energica decisione.
Nonostante le linee fondamentali del governo dell'E. non si discostassero da anche di letterato. Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limiti della sua attività in questo campo. Infatti ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Ludovico II, ma questi rifiutò minacciando di ricorrere a chi di diritto, cioè in lineadi principio all'imperatore, ma in effetti al re di Francia. Il Parlamento didi Chinon, che lo aveva privato dei migliori risultati conseguiti sul campo. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'onere non lieve di garantire alla politica estera italiana una sostanziale continuità con la linea tracciata dai governi tardo- ministero degli Esteri andava occultamente determinandosi nel campo balcanico un'azione antagonista alla politica da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] lavoro nei campi a causa degli esiti di una frattura ad un piede riportata in giovane età, dovette adattarsi al mestiere di calzolaio.
Dopo era totale, ma egli continuò sulla sua linea, che, al di là delle apparenze, aveva un'essenziale coerenza ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] il 20 settembre 1938: nel documento la lineadi espansione monetaria caldeggiata in alcuni ambienti economici Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, p. 376).
Nel campo della vigilanza contrastò i fenomeni degenerativi che si manifestavano in quegli ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] approccio ai problemi trovò riscontro nelle posizioni espresse, in campo storico artistico, da L. Venturi (specialmente nel Gusto intorno ad alcuni temi nodali capaci di ricostituire la lineadi continuità - una continuità storicamente determinata ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] linee orizzontali sulle fronti delle navate minori, a linee inclinate ad angolo ottuso sulla navata di mezzo".
In poco più di ], p. 272).
Nonostante i numerosi e gravosi impegni nel campo della tutela artistica e del restauro dei monumenti, verso la ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] alla narrativa, un tipo di produzione che terminò sostanzialmente nel 1888, lasciando il campo a una ben diversa è improprio ... parlare di espressionismo" (G. Contini, Letter. dell'Italia unita, p. 218). Sulla pura linea narrativa, dopo, ritroviamo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campo delle previsioni econometriche. Nel 1976 fondò a Roma l’Agenzia di ricerche e legislazione (Arel), con lo scopo di alla vicenda, rivendicò la lineadi fermezza tenuta durante gli sviluppi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...