Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ad avviso di monsignor F. Olgiati, segnava "l'inizio di una nuova epoca" e la resurrezione di Cristo anche nel campo del sapere: Nell'enciclica Rerum Ecclesiae del 1926, riprendendo le linee essenziali già delineate da Benedetto XV nella Maximum Illud ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 1860 scoppiò una rivolta a Palermo, il governo scese in campo per contenerla; l’esercito riuscì a reprimere il complotto iniziale e con poche idee sulla concreta linea politica da seguire, e privi di qualsiasi piano dettagliato riguardo a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Cristianità, senza che però questo comportasse un cedimento nel campo politico.
Il re mantenne rapporti epistolari diretti con di un ritorno all'assolutismo. Piuttosto intendeva muoversi su una lineadi moderazione, che poteva trovare l'adesione di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] PCI quanto aveva fatto dopo la Liberazione, cioè di spazzare interamente il campo dalle frange eversive alla sua sinistra, stringendosi delle reazioni interne di una parte cospicua del suo partito, egli seguiva una lineadi politica estera più ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] letto del Bisenzio e dell'Arno a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la l'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] lo stesso ruolo: come primo passo lo creò cavaliere sul campodi Maddaloni (9 sett. 1438) quando Renato, dopo averlo sfidato modifiche sostanziali all'apparato statale, contentandosi di seguire la lineadi una riforma verso una burocrazia più ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] mano a mano che nel campodi questi affari di maggior rilevanza entrano questioni ritenute di pubblico interesse, le corporazioni fra obbligazione politica e contratto-scambio trova una lineadi confine flessibile perché pattizia e convenzionale. È ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] aspirazioni nazionali antiaustriache. P. intendeva muoversi nella lineadi un dispotismo illuminato, con concessioni limitate e in campo, negli anni dopo il 1860 lentamente maturò in P. l’idea di un nuovo concilio ecumenico. Il papa pensava di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] evitato di aspettare il beneplacito di Madrid manovrando con successo per linee interne, sia pur sottili e sempre sul punto di replica, formalmente inaccettabile e respinta con successo sul campodi battaglia nel settembre 1614 (dopo l'assalto su ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] dei campidi applicazione, la parola ritorna di continuo nella linea classica dell'apologetica mafiosa stessa. L'avidità e la ferocia sono caratteristiche della mafia di ieri come di quella di oggi, entrambe capaci di massacrare innocenti, di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...