URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] s.d. (1994, inserti del quotidiano El País).
Architettura. - La linea adottata in campo architettonico e urbanistico dal governo instauratosi con il colpo di stato del febbraio 1973 era gravida di retorica. Inoltre, l'8 ottobre 1979, mediante decreto ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] parte del nuovo presidente. In contrapposizione alla lineadi Mitterrand, caratterizzata da un convinto europeismo, da da una minoranza molto attiva di studenti che chiedevano un maggiore impegno del governo nel campo dell'istruzione (locali idonei, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] . Sono in atto coraggiose iniziative: per soddisfare la sete dei campi (e delle città), con un programma che prevede 50 nuove trasporti. L'obiettivo del raddoppio dei 3900 km dilinee ferroviarie si fonda soprattutto sul nuovo tronco destinato ad ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la navigazione fluviale ed era in corso la costruzione di nuove linee ferroviarie per 2400 km (Baghdād-Umm Qaṣr; parte merito della presenza di missioni italiane che, inserendosi a partire dal 1963 in un campo ampiamente frequentato, hanno saputo ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e attore dell'ormai annoso dramma delle popolazioni africane al di qua e al di là dell'Atlantico.
Esponente di rilievo di questo movimento d'idee, peraltro abbastanza frastagliato nelle linee d'espressione − la gamma trascorre dal surrealismo all ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] degli ebrei sopravvissuti nei campidi sterminio, oltre mezzo milione di ebrei vi morirono di fame e di malattie. Alla guida dei gli ebrei d'Europa venivano sterminati era conosciuto, nelle linee generali se non nei particolari, da tutti i governi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] quanto riguarda la corrente indigenista − sempre su una lineadi realismo critico − in cui le tematiche dominanti sono Barrientos (n. 1930) ed E. Arnal (n. 1932).
Nel campo della scultura la personalità più nota a livello internazionale è M. Núñez ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] segno più evidente di questa persistenza del passato è costituito dal fatto che per ricostruire le linee essenziali dell'evoluzione politica tutti i mezzi di informazione. Soltanto poche voci indipendenti si salvarono nel campo della carta stampata, ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] monumenti tipici (Colonna della Vittoria, a Berlino).
Sul campodi battaglia, il mascheramento antiaereo non fu che un' è la carica in kg., h ed r sono rispettivamente lineadi minor resistenza e raggio di proiezione in m. (fig. 4), γ ed α soao ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] conservatore, non modificò in modo sostanziale le linee generali di politica economica, sociale e internazionale dei precedenti di far uso della tecnica seriale (così in Opri ja Oleksi, 1958). Il secondo apporta un significativo rinnovamento nel campo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...