DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sul ddl riguardante la lineadi collegamento con la rete svizzera, e sostenitore in quel caso di un tracciato diverso da col quale subito si reimbarcò per raggiungere il generale al campo e sempre insieme al Crispi incontrò Garibaldi, che con decreto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a vapore era pari alla metà di quello delle navi a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che lavorano nell'industria manifatturiera, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] diventata la seconda potenza mondiale e aveva creato un 'campo' socialista immenso. Unico scacco nel corso della sua lineadi rinnovamento nella continuità è andato incontro a una impasse di proporzioni sempre maggiori. Il sistema ha dimostrato di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] da questa accusa. Avverte persino il repentino spostarsi di un termine da un campo semantico a un altro totalmente opposto: "[...] ce sostanzialmente utilizzato come sinonimo di egemonia: cercando di cogliere le linee tendenziali della politica futura ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] compromessi, non meno dell'Azeglio. Per le riforme nel campo tributario occorreva anche far fronte ad opposizioni nelle zone Il problema di conciliare, o meglio di far convergere queste linee, fu quello che dominò su di lui, e talora contro di lui, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] quinquennale nell'attività politica del C., fedele invece alla lineadi rigore "popolano" impersonata da Giano della Bella.
Gli questi diventano un motivo di sospetto e di accuse reciproche che divide il campo dei vincitori, di modo che "una piccola ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lavoro non lo distoglieva dall'attività nel campo della finanza. La serietà dei suoi scritti linee dovevano ispirarsi a ragioni di ordine economico, allacciare centri di produzione e di scambio che garantissero la convenienza economica della linea. Di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] campidi battaglia non fosse poi amministrato dai politici di sempre, maestri non di drammi, ma di mediocri commedie.
Di qui, anche in questo campo scuola una seria riforma. La disistima che, in linea generale, già da molto tempo il G. nutriva nei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in quello dell'amministrazione, e a Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In lineadi principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] nell''Arcipelago Gulag': uno smisurato sistema dicampidi concentramento appositamente istituiti per liberare la Russia i canali di accesso alle decisioni formali sono sempre aperti, i processi negoziali si sviluppano lungo linee istituzionali e le ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...