Ufficialità della linguaitaliana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della linguaitaliana ha contribuito a sollevare una serie [...] tali da relegarla a un ruolo di marginalità (C. cost., 22.5.2009, n. 159). In particolare, specifiche garanzie al primato della linguaitaliana sono date dalla l. n. 482/1999 per le scuole materne, elementari e medie inferiori (artt. 4 e 5), per le ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò [...] alla presidenza A. Manzoni che ne trasse occasione per lo scritto Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla. Promosse il Novo Vocabolario della linguaitaliana secondo l'uso di Firenze (il "Giorgini-B.", 4 voll., 1870-97), che ebbe ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] consegue dopo avere acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alle conoscenze obbligatorie, oltre che della linguaitaliana e di una lingua dell’Unione Europea (la durata normale del corso è di tre anni); b) la laurea magistrale ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] la nuova poesia toscana, volume miscellaneo contenente precetti di T. per l'adattamento della metrica quantitativa alla linguaitaliana, i saggi di versificazione composti secondo quei precetti da lui stesso e da numerosi seguaci. Talune intuizioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e immateriali, contro gli atti illeciti deliberatamente compiuti da terzi. Una simile distinzione non è altrettanto marcata nella linguaitaliana: la s. è tradizionalmente intesa come l'insieme delle misure assunte per evitare danni alle persone nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] essi quel che facevano o volevan fare gli altri. In Francia vi era il Ménage che lavorava a scrivere sulle origini della linguaitaliana: e ciò stimolò il Dati fiorentino a tentare lui l'impresa, perché la sua città e l'accademia, che pure era in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Russlands von den Anfängen bis zur Gegenwart, voll. 3, Berlino 1923-30; M. Pokrowski, Geschichte Russlands, Lipsia 1929; in linguaitaliana: E. Smurlo, Storia della Russia, voll. 3, Roma 1928-30; G. Stepanow, Storia della Russia dalle origini ai ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni altra alleanza con la Francia, assicurò così alla confederazione del paese alpino anche territori e sudditi di linguaitaliana. Ma una politica indipendente, da grande potenza, di fronte alla Francia, come era stata tentata dal 1512 al ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di recarsi a Napoli. È un volume poco noto per la sua grande rarità; in fatto esso è il primo apparso in linguaitaliana.
Nel 1470 un messinese, familiare di Sisto IV, Giovan Filippo La Legname (v.), pubblica Quintiliano e Svetonio e circa 40 altri ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...