Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] 1987; trad. it. 1989). A partire dagli anni Novanta B. ha scritto prevalentemente in inglese e francese, il suo rifiuto della lingua afrikaans simboleggia il rifiuto definitivamente consumato dell'identità politica afrikaner: Return to paradise (1992 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] traduzioni di F. O'Connor, fino a quelle recenti di S. Lucy e di Th. Kinsella, che ha reso in inglese il Tàin. Non mancano però poeti di lingua gaelica: pregevoli M. O' Direáin, S. O' Ríordáin e M. Mhac an tSaoi.
Narrativa in gaelico. - P. O' Conaire ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] politici e sociali che ha preso corpo nella produzione drammaturgica inglese degli anni Ottanta, messa in atto da un gruppo giovani e dimostrazione più che evidente della capacità della lingua teatrale di rispecchiare la realtà circostante, oltre che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 4 maggio 1975 secondo il nostro calendario, l'articolo di fondo del locale giornale quotidiano, The Ethiopian Herald, in linguainglese e d'indirizzo governativo, aveva come titolo "In cerca della verità" e poneva Cristo fra i fondatori delle grandi ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] all'estetica, dall'antropologia alla sociologia. Ed è in questa direzione che conviene volgere lo sguardo nei paesi di linguainglese, se si vogliono cogliere i frutti di una ricerca, erede degna di quella che gli scrittori del Settecento chiamavano ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tempo l'esigenza di trovare una strada autonoma che possedesse una propria identità nell'ambito della poesia in linguainglese. Significativo è stato il bisogno di raggrupparsi intorno a riviste, a figure influenti, a movimenti letterari.
Nel 1923 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] in larga misura le priorità nell'informazione. Le e. in linguainglese sono le più diffuse, seguite dalle francesi e dalle spagnole, così come inglese è l'unica traduzione disponibile di e. in lingua russa, giapponese e cinese. Ogni nazione che abbia ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e ne facevano il mezzo di apprendimento delle altre lingue; e che il loro programma comprendeva, oltre lo studio della lingua materna, il greco, il latino, qualche lingua moderna come l'inglese, la storia, la geografia, le matematiche, la retorica e ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] settembre 1952 l'imperatore d'Etiopia ratificò la costituzione eritrea (il cui testo facente fede è quello in linguainglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell'entrata in vigore della federazione da parte dello stesso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quarto del globo terrestre. Per conseguenza il diritto della Gran Bretagna viene a essere esteso in genere ai popoli di linguainglese, se non nella letterale dizione delle sue leggi, nello spirito informatore, e come tale lo si può denominare anglo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...