Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] prenominale (§ 6).
In italiano, come in altre lingue romanze (➔ lingue romanze e italiano), l’aggettivo qualificativo può stare prima qualificativi degli aggettivi relazionali in italiano e in inglese (tesi di dottorato), Università di Pisa.
Scarano ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] Sweet, Wilhelm Viëtor e Otto Jespersen.
Nel corso degli anni, l’associazione cambiò più volte denominazione, la lingua ufficiale passò da inglese a francese, ma il coinvolgimento degli studiosi in questa forma di trascrizione fu costante. Fu presto ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] sociale dell’uomo rispetto al ruolo subordinato delle donne. Anche nella designazione delle professioni, perfino in inglese o in olandese (lingue parlate in paesi in cui si è molto discusso e legiferato su queste problematiche), persiste, in ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] uno stereotipo vuole più ‘diretta’ e ‘cordiale’ rispetto per es. all’inglese, presenta alcune aree di espressione formale della cortesia linguistica più articolate che in altre lingue europee. Tra queste, i pronomi personali, i tempi e i modi verbali ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] e lo ha reso anche efficace come esercizio per corsi di lingua. Rispetto a test passivi, come i questionari, il cruciverba offre è una sfida particolarmente ardua per quelli che in inglese vengono chiamati ink solvers «solutori a inchiostro» ( ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] al genere, coinvolgendo anche l’eventuale mantenimento del morfema inglese per il plurale -s (i films, almeno fino 2, 1, pp. 113-124.
Raffaelli, Sergio (2001), La parola e la lingua, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, Torino, ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] voci corrispondenti nella gran parte delle lingue europee: punctuation in inglese; Interpunktion in tedesco; ponctuation Etymologiae di Isidoro di Siviglia (VII sec.), il testo in lingua latina in cui la descrizione dell’interpunzione è più accurata. ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] in molteplici configurazioni di uso di dialetto, italiano o lingua del paese ospite a seconda delle situazioni, degli interlocutori, degli argomenti: per es., l’uso dell’inglese tra fratelli è minoritario nella prima generazione di emigrati in ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] (1831-1912), che in realtà consisteva in un sistema misto: a posteriori in quanto basato su una lingua esistente (l’inglese parlato), soprattutto per quanto riguarda i radicali; a priori in quanto sviluppato su un sistema convenzionale di desinenze ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] vengono diffusi attraverso riviste di circolazione internazionale, che hanno abbandonato le diverse lingue nazionali a favore dell’inglese, di fatto unica lingua della comunicazione scientifica primaria.
Gli ambiti nei quali è possibile trovare ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...