Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] un contributo decisivo con il suo gusto per la luce naturale, organico alla poetica di Eric Rohmer e di François Truffaut di Roma. Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a New York, dove frequentò gli ambienti del cinema ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] . Nel 1555 gli sono attribuite due opere protestanti in lingua slovena, una di Mattia Flacio Illirico (Rasgovarange megiv papistu riguardarono l’ambito filosofico: nel 1562 il filosofo naturale Simone Simoni pubblicò con Percacino i suoi Theoremata ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] , si rivelò molto attento a dare al canto una linea più naturale e, di conseguenza, più sobria ed espressiva (ibid. 10 marzo fu il primo fra gli italiani a cantare anche nella lingua originale.
Il suo repertorio comprendeva inoltre Pagliacci di R. ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] dopo fu curata sull'edizione tedesca anche una traduzione in lingua francese: Qu'est-ce que l'homme? ou Controverse ; il C. al contrario intendeva provare la possibilità di uno stato naturale dell'uomo che sia il giusto mezzo tra lo stato di grazia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] d'Aveto fu concesso da Ferdinando I ad Antonio Doria, figlio naturale del D., legittimato nel testamento, e che ebbe il titolo di 426 n. 4; R. Bracco, Giannandrea Doria, Genova 1960, pp. 219-224; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984, pp. 198, 201 s. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] e di prose ad alcuni lavori di matematica e di scienze naturali. Condizioni economiche disagiate lo spinsero ad accettare, tra il 1710 (ibid. 1744), particolarmente felici per eleganza di lingua e naturalezza, tanto da essere segnalate in più ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] ideologia mistico-sentimentale dei poverelli di Cristo - è naturale che D. abbia svolto un ruolo dottrinale e volgarizzata prima del 1367 da frate D. da M. gesuato, testo di lingua, citato dagli Accademici della Crusca, a cura di B. Sorio, Verona 1852 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] specialisti che seppe indirizzare favorendone la naturale inclinazione verso particolari settori della clinica: rivista Minerva pediatrica; nel 1959 l'Associazione dei pediatri di lingua latina; nel 1966 l'Associazione italiana per la lotta contro ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] al Rossi e all'Odorici, all'Arici e al Labus, com'è naturale forse, ma notevole, in questo e in altri lavori del B., la d. P. I., XL (1913), pp. 800 ss., cfr.: V. Ussani, Lingua e lettere latine, Roma 1921, pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] da quella che doveva certamente essere la sua naturale inclinazione: la poesia. Ebbe relazioni epistolari con illustri italiani..., Faenza 1837, p. 14; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere..., Venezia 1839, p. 117, n. 370; G. Melzi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...