Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] opera di numerosi narratori e giornalisti del 20° secolo di lingua inglese tra i quali spiccano i nomi di Harold Pinter, da personaggi per i quali la virtù sportiva è un dono naturale o diviene strumento di elevazione sociale, racconti in cui lo sport ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mandata da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito compresi differenti mari, attraverso una religione, una lingua e una sensibilità artistica comuni. La sequenza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] portare con sé l’eredità di una cultura e di una lingua dotate allora di grande prestigio anche fuori della penisola. E nazione, è stata evocata come un dato indiscutibile, quasi un patrimonio naturale e senza storia. In realtà, come tutti i dati di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in questa Sezione, vale a dire agli oggetti e ai fenomeni naturali, così come ai prodotti culturali, siano apparsi a partire dalla fondazione volta in Cina nel corso del Medioevo a partire dalla lingua araba, e non nel XVI sec. come pretendono le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] 24).
Bisogna insomma cercare l'esatta corrispondenza tra parole e cose, tra la lingua che si usa e la realtà che ci circonda, altrimenti la scienza ( dedicò alle traduzioni, in particolare dei libri 'naturali' di Aristotele iniziando dalla Physica, e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che gli Hittiti definivano il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da questo toponimo. Alaca era stata un palatine di notevole articolazione. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale: a nord e a est la parete rocciosa scende a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le direzioni, perché il fatto che l'eguaglianza sia una teoria naturale della giustizia a sua volta fa da sostegno all'idea dalla vieta le "distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sui concetti di "evoluzione" e di "imitazione del naturale" e costruito sul confronto fra le innovazioni tecniche e Etruscum (1737-43). Anche i problemi delle origini e della lingua degli Etruschi furono affrontati da M. Guarnacci nell'opera Origini ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e la libertà di operare fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle cose e delle forze del bene e del male che in dopo, guarda in faccia ai fedeli e parla nella loro lingua. Pensare diversamente sarebbe quasi un offendere la humanitas e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] certo comparabile con quella del De anima e dei Parva naturalia. Per quanto riguarda il De animalibus, il commento per ebraico. La letteratura ermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in lingua greca, come emerge dal contenuto di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...