MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] da Giustiniano nel 529.
Lo studio delle matematiche presso gli Arabi incomincia sotto gli ‛Abbāsidi, a Baghdād da essi fondata ( impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] scopi allegorici, come nella famosa Sīrat Ḥayy ibn Yaqẓān, in arabo, di Ibn rufail, in cui il lungo racconto dell' letterature moderne, e in Francia (roman), per indicare uno scritto in lingua volgare: e, ben presto, uno scritto ampio, di storia o ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] formazione del puro-sangue inglese e di molte altre razze. L'arabo si è palesato il più forte correggitore di difetti e modificatore ottenuti col colpo di lingua. Si sostituirà poi al sibilo e al colpo di lingua la tensione delle redini progressiva ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] epistolare, e nelle cancellerie di corte delle dinastie arabe, persiane e turche stillarono quei documenti, in Dario al satrapo Gadate, la più antica che possediamo in questa lingua, se pur linguisticamente rimodernata. E non è che una sfumatura ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] vivacità di carattere si staccano fortemente dagli abitanti dell'altipiano, mostrano nella lingua e anche nelle abitudini di vita evidenti tracce d'influenze arabe.
Anche nelle forme dell'abitazione rurale si possono distinguere i tipi della meseta ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] ἁγίων ἀποστπϕλων, conservati in greco e in diverse versioni in lingue orientali, accolti dal sinodo in Trullo (o Synodus Quinisexta) testo greco diversa da quella che soggiace alle versioni araba e copta.
Sulle relazioni reciproche tra questi varî ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] La cabeza reducida di Pancho Villa). Nel Quebec il t. - di lingua francese - ha avuto per iniziatore G. Gélinas nel 1950 con Tit per il tentativo di provocare un'espressione drammatica araba. A ciò ha notevolmente contribuito lo spettacolo televisivo ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e in genere da ogni manifestazione pubblica.
La donna araba dell'età preislamica risente, da un lato, dello stato scritture, ne impara i versetti greci, ma senza trascurare la lingua latina. Sempre in compagnia della madre, si compiace di un' ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] moderna. Tuttavia si hanno documenti in greco e in arabo nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il volgare appare fin forma di un triplice amen alla fine del contesto. b) Lingua: i documenti usciti dalla cancelleria pontificia sono tutti in un latino ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] una popolazione di circa 3000 anime. Parlano greco, ma il loro rito è rimasto quello antiocheno dei maroniti con lingua siriaca o araba, e il loro vescovo risiede nel Libano, a Qurnat-Šahwan, avendo ivi ricevuto altro territorio in aggiunta a quello ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...