• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Archeologia [94]
Temi generali [64]
Medicina [58]
Arti visive [57]
Diritto [50]
Lingua [53]
Storia [47]
Biografie [44]
Letteratura [40]
Geografia [36]

Rossi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Rossi Antonello La Vergata Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] del mondo». Da un lato, si era intrecciata con le ricerche e le utopie intorno a una lingua artificiale e universale, dall’altro, aveva influenzato pesantemente le discussioni intorno ai sistemi di classificazione in botanica, zoologia, chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (4)
Mostra Tutti

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] , avviata nel Duecento. Per Dante le regole sono estranee al volgare e sono, invece, connaturate al latino, lingua artificiale dotata di regolarità grammaticale così da poter essere identificata con la grammatica stessa. Nel De vulgari eloquentia (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

Lingue universali e filosofiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] in linguaggio naturale che hanno appunto il formato di una enciclopedia. Ma a questo punto il formato della lingua artificiale è altrettanto complesso quanto quello dell’universo di cui dovrebbe parlare e pertanto presuppone il sapere che dovrebbe ... Leggi Tutto

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] , raccolte lessicali ecc., di composizione più antica. Parallelamente viene creata in questo periodo anche una lingua artificiale, detta dagli studiosi “babilonese standard”, che mescola forme arcaizzanti con forme mediobabilonesi e viene utilizzata ... Leggi Tutto

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] linguista. Come altri studiosi dell’epoca il M. affrontò in modo spassionato e obiettivo la questione della lingua artificiale: riconosciuta l’utilità pratica dell’esperanto, si trattava di svolgerne le potenzialità e le risorse lessicali, rendendo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

italiano standard

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] allontanata dal modello toscano. Il risultato è che tutto sommato l’italiano standard viene ad essere una lingua artificiale, senza nessun reale equivalente in nessuna varietà effettivamente parlata da una concreta comunità linguistica all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUA ARTIFICIALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Cavour, benché naturalmente buon oratore, in italiano era «impacciato», come chi traducesse il proprio pensiero in una lingua artificiale. La lingua italiana, per quanto non naturale, aveva agli occhi degli uomini della prima metà dell’Ottocento un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] filosofici, letterari, scientifici, linguistici, religiosi, di gioco. Il fenomeno dell’invenzione di lingue artificiali non è unitario ma si può presentare, a seconda dei casi, con caratteristiche, motivazioni e risultati anche molto differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] parallelismo è così congegnato che i due versi paralleli hanno lo stesso senso, ma il secondo è scritto nella lingua artificiale detta sasahara. Il parallelismo si trova specialmente in quelle letterature che non hanno rima. Esso spesso è usato anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] una radicale riforma ortografica, il secondo una riduzione del vocabolario a poche centinaia di parole, un pidgin English di laboratorio. Lingue artificiali. - "A dir il vero (avvertiva M. Bréal, in Revue de Paris, 15 luglio 1901), il nome di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali