Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] gerarchia delle remunerazioni, diveniva possibile tracciare un'artificiale linea di separazione pressoché ovunque; inutile perché 'idea che le identità ascrittive, come la razza, la lingua, la religione e la cultura, fossero destinate a scomparire ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] complessi geografici unitari e le nazioni in cui la lingua inglese è d'uso corrente.
Per l'esercizio delle d'azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, mentre uno schermo video o il collegamento con un televisore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] contrariamente a quanto avviene nei Brāhmaṇa ‒ sobria nella lingua e ponderata nella scelta delle parole, come se anche i Babilonesi cominciarono a fare uso di una divisione artificiale della lunazione in trenta parti uguali. In India, tali unità ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] parola a personaggi che vivranno in questa natura artificiale; infine, per completare l'illusione, qualche essenza linguaggio verbale; Emilio Garroni volle sottolineare come non sia la "lingua" ma la "codificabilità" dei linguaggi a essere al centro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] raccolte nelle Misurazioni del cerchio, utilizzando un linguaggio artificiale per esprimerle e uno letterario per lavorare su di completo all'Introduzione allo studio della matematica [in lingua giapponese parlata] (Sangaku keimü genkai taisei), che ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] grafica interattiva (v. sopra, 5), alcuni aspetti dell'intelligenza artificiale (v. sopra, 8) ed anche il controllo dei processi impiegate. Poi vi è la possibilità di tradurre da una lingua a un'altra, il che si è dimostrato di realizzazione ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] il ‛concreto sensibile') tra ironia e allegria artificiale, raffinata, rara, di spiriti aristocratici. stile che venga dal buon costume", nella ‟creazione di un tono, di una lingua d'intesa [...] che ci conceda l'uso dell'allusione e del sottinteso, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni (πολιτιϰά σωματεῖα, o anche, nella lingua letteraria bizantina, συστήματα), ripartite in ventidue capitoli dilegua ogni corrispondenza - convenzionale anch'essa, e consapevolmente artificiale - fra l'ordine politico e l'ordine della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] kuru, una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua fore della Papua-Nuova Guinea dediti a pratiche di cannibalismo la trasformazione da tossina in tossoide è ottenuta artificialmente il prodotto finale si chiama anatossina e rappresenta ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] critica contemporanea, che ha ormai superato un’opposizione artificiale e ideologica, di stampo positivista, tra contenuto e «novum in mari vallum»: VIII/4,6). La lingua è prevalentemente classica (pur presentando talvolta una fraseologia ufficiale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...