La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] sono dannose per chi soffre di atrabile, eccetto la lattuga e la lingua di bue; menziona 21 specie di ortaggi, fra cui il melone della salute, la malattia); (4) semeiotica (studio deisegni e delle sindromi o unità patognomoniche); (5) terapeutica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] un archetipo ravennate del VI sec.; esso contiene quattro commenti in lingua latina a Galeno (De sectis, Ars medica, De pulsibus, clinica, diagnostica, prognostica e terapie
L'osservazione deisegni e dei sintomi morbosi definisce e qualifica l'arte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] amal) e affermava che lo studio delle cause (eziologia) e deisegni (semiologia) si associava a quello delle cose naturali (fisiologia) versante di tale disciplina, che gli autori di lingua araba definivano 'medicina pratica'. Questa scissione ha ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] aumento di volume. Il decorso dell'artrite, cioè deisegni e dei sintomi di infiammazione articolare, può chiarire la sua natura specie se asciutto, accelerazione della carie, fissurazioni della lingua, disfagia, perdita del gusto e alterazioni anche ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Medioevo, tornarono a essere disponibili per i lettori di lingua latina dal XII sec. e più ancora nel secolo catalogo accessibile e ben ordinato (dal capo ai piedi) deisegni fisiognomici si applica soprattutto agli uomini e solo indirettamente alle ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] nel 1817, ha poi identificato il tremor coactus come uno deisegni cardinali della malattia di cui è eponimo. Secondo la definizione tipo affermativo o negativo; altri distretti interessati sono la lingua, la mandibola, il tronco e gli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e sottolinguali; provvede alla sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua.
Aspetti medici
La l. può di un ristretto numero di fonemi, e le infinite frasi e segni sono combinazioni con disposizione di alcune migliaia di monemi, la l ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] si sono create lunghe liste di segni indicati come specifici per varie forme , non è accettata dagli autori di lingua inglese. Questi sostengono ancora il concetto nelle neurolues. Le ottimistiche speranze dei risultati iniziali si sono oggi temperate ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] quella della sindrome influenzale: se un individuo si ammala con i segni e i sintomi dell'influenza, il medico non può per ogni alla gestione integrata dei problemi assistenziali nel loro complesso. Per una definizione in lingua italiana si intende ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] pressoché ovvia, mostra i primi segni di cedimento proprio nell'opera di I. Melden, G.H. von Wright, soprattutto sulla base dei Blue and brown books di Wittgenstein, dovevano inaugurare tale tipo o di capire una lingua. Searle ha inoltre sottolineato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...