• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14114 risultati
Tutti i risultati [14114]
Biografie [3905]
Letteratura [1992]
Storia [1481]
Lingua [1341]
Religioni [975]
Geografia [554]
Arti visive [725]
Archeologia [600]
Diritto [494]
Temi generali [407]

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] ; dove non solo è implicita l'intenzione di far rilevare le superiori possibilità della lingua del sì rispetto alle altre dell'‛ ydioma trifarium ', ma quella di assegnare alla p. una sua dignità nei confronti della poesia, pur considerata una forma ... Leggi Tutto

Promuntorium Ytaliae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Promuntorium Ytaliae Pier Vincenzo Mengaldo . È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] , Sul " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX (maggio-agosto 1921) 67; ID., La Devexio Apennini del ‛ De vulg. Eloq. ' e il confine settentrionale della lingua del sì, in " Giorn. stor. " suppl. 19-21, Torino 1922, 372-374; P. Revelli, L'Italia ... Leggi Tutto

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Unamuno, Miguel de Joaquín Arce Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] : " il suo artificio dantesco e trinitario ". E per caratterizzare linguisticamente lo spagnolo prenderà le mosse, nel 1929, dalla " lingua del sì, quella di Dante " per concludere paradossalmente, dopo aver accennato a quelle d'oil e d'oc, che la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO ARGENTI – COSMOPOLITISMO – FUERTEVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] a c. di P. Rajna, Firenze 1896 (rist. Milano 1965) 36-37; A. Magnaghi, La " d. A. " del De vulgari Eloquentia e il confine settentrionale della lingua del sì, in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 (1921) 363-396; ID., I confini d'Italia nel pensiero di D ... Leggi Tutto

Pennino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pennino Adolfo Cecilia Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] dal Torraca stesso. Bibl. - Barbi, Problemi I 209-210; A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini ' del ‛ De vulg. eloq. ' e il confine settentrionale della lingua del sì, in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 (1921) 395; M. Casella, Questioni di geografia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – VAL CAMONICA – SINALEFE

Magnaghi, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnaghi, Alberto Adolfo Cecilia Geografo (Casal Monferrato 1874 - Torino 1945), professore di geografia prima nelle scuole medie inferiori, poi nelle medie superiori, infine per quattro anni all'università [...] " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX 3-4 (1921) 65-99; La Devexio Apennini del " De vulgari eloquentia " e il confine settentrionale della lingua del si, in " Giorn. stor. ", suppl. n. 19-21 (1922) 363-369; I confini d'Italia nel pensiero ... Leggi Tutto

Alemagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alemagna Adolfo Cecilia . Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] 167) che " Alemaigne... / dure jusq'en Lorraine ". Bibl. - A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini ' del ‛ De vulgari eloquentia ' e il confine settentrionale della lingua del sì, in Misc. dantesca, suppl. 19-21 al " Giorn. stor. " LXXIX (1922) 372 ss.; D ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BRUNETTO LATINI – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – FRANCONIA

alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpe Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] infine, la parola fa parte del toponimo San Benedetto / de l'Alpe, villaggio della Romagna. Bibl. - A. Magnaghi, La " Devexio Apennini " del " De vulgari eloquentia" e il confine settentrionale della lingua del " si ", in Miscellanea dantesca, Torino ... Leggi Tutto

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] culturale nazionale, con qualche punta autoritaria. Si profilò una certa avversione ai dialetti e alle lingue di minoranza, anche prima che il fascismo accentuasse queste tendenze (➔ fascismo, lingua del). Nello stesso tempo, però, i dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] di cucina o un messaggio pubblicitario: in casi del genere, infatti, a 1C, 2C, 3C si opporrebbe 4B. Molto più di quanto è avvenuto per altre tradizioni culturali, la lingua italiana si è formata e si è trasmessa nel corso dei secoli − in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1412
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali