Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commerciali e marinari importantissimi. In Siria e Palestina la linguadel commercio era il babilonese fino verso la fine del secondo millenmo a. C.; dove il commercio con l'Egitto era più attivo si usava anche l'egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dell'"errore umanistico") l'idea, che allora cominciava a farsi strada, che in lingua viva si dovessero scrivere le epigrafi. Avevano infatti cominciato, tra la fine del Settecento e il principio dell'Ottocento, Prospero Balbo e G. B. Giovio a ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di attualità. Le disposizioni legislative italiane che vietano i film dialogati in lingua estera (salvo che non si tratti di attualità) e le condizioni generali del mercato fanno prevedere una buona ripresa.
Il mercato di distribuzione, in Italia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] formale, in cui il popolo intero si poté riconoscere.
A seguire lo sviluppo di questa lingua dai Sieben puszpsalm (I sette salmi penitenziali) del 1517 alla versione del Nuovo Testamento del 1522, alla Bibbia completa del 1534; dall'Appello An den ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in mancanza di metodologie di laboratorio e di imaging, il giudizio del medico clinico non può non basarsi su una soggettività derivata da loro complesso. Per una definizione in lingua italiana si intende con governance un assetto multidisciplinare ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] gustativo è localizzato nella mucosa della base, della punta, dei bordi, della lingua dove si trovano le diverse forme di papille gustative; il nervo del gusto è il glosso faringeo. L'apparecchio olfattivo comprende una parte limitata della ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , 'elaborato grafico' che ne espone i contenuti. Quando ci si riferisce con particolare evidenza alla sovrapposizione del campo decisionale a quello rappresentativo, nella lingua inglese si usa l'espressione Computer aided design and drafting (CADD ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Qebāil (Cabili) e chiamano la loro lingua haqbāilith. Nella predetta parte dell'Algeria vi sono poi altri gruppi minori, come quelli del Wādī Sahel, di Bugia, ecc., che si ricongiungono con la Grande Cabilia; quelli dei Ḥarāktah, dei Nememcha ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] hanno canzonieri di poeti medievali. La lirica d'arte in questa lingua appare sì sporadicamente in qualche saggio sacro o profano del sec. XIV, inserito in opere di carattere diverso, come nel Libro de Buen Amor di Juan Ruiz, l'Arcipreste de Hita, ma ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] tentava di trasformarsi con gli ‛Abbāsīdi in un impero musulmano, ma si andava smembrando in singoli stati, fra i quali era solo vincolo la comunanza della fede, della lingua, del commercio, della civiltà, mentre l'Impero bizantino con l'iconoclastia ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...