• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [14114]
Religioni [975]
Biografie [3905]
Letteratura [1992]
Storia [1481]
Lingua [1341]
Geografia [554]
Arti visive [725]
Archeologia [600]
Diritto [494]
Temi generali [407]

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e durature: a sud di Alessandria, alle propaggini dell’ampio estuario del Nilo, si trovano i siti di Nitria, delle Celle e di Sceti, animati di vita, anche il monachesimo elabora una sua lingua ‘speciale’, i cui segni vanno rintracciati nella vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] egizia; ma il ritrovamento a Nag Hammadi di testi in lingua copta risalenti al IV sec., tra i quali tre testi giunto fino a noi, un'opera in versi sulla storia del cielo, di cui si sono già avuti degli esempi. Questo genere di lavori era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] che se in Francia si parlava la lingua francese, in Italia si lasciasse parlare la lingua italiana. In effetti, sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232. 50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico Caracciolo, residente a Torino, in B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] le colombe. Qui la croce non è evidentemente al centro del programma, ma si pone come elemento squisitamente decorativo, seppur a far da ), e la si può verificare nella letteratura storica successiva, sia in lingua greca che in lingua latina: 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della popolazione disponevano di due lingue, in un paese dove la conoscenza del francese era ancora un segno distintivo questa nuova realtà fa pulsare le vene di ogni uomo»30. Si trovò a Firenze nei mesi in cui Bettino Ricasoli presiedeva il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] più in là, negando del tutto che le nazioni possano aver origine con la modernità. Secondo Hastings, si può parlare di una nazione inglese già nel 1350, con la traduzione dell'edizione integrale della Bibbia in lingua vernacola, e addirittura intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] cantava in latino nelle Messe dei defunti; oggi la si recita, non sempre, poveramente tradotta, in italiano. Privata così del fascino della lingua latina e dell’emotività del canto gregoriano, mal si sfugge al profondo tedio che reca il sentire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] utili informazioni sulla persistenza della lingua e della cultura latina nell'Irlanda del sec. VI. Appunto la cita il papa Gregorio Magno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che si sa della romana Luxovium o Lussovium, cfr. Dict. d'Arch. Chrét. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Metodo pratico e progressivo per l’insegnamento della lingua italiana. L’elenco dei collaboratori risultava poi composto proposito, alla necessità di allestire una «parte popolare del giornale» che si affiancasse a quella più erudita. E proseguiva: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] quello che il Signore me inspirarà; e si mise in ginocchio davanti a un’immagine del Crocifisso, cioè di Quello che doveva un e dare loro voce (a partire dalla ricerca di una lingua comune), non come l’apologista «debole ma sincero» delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 98
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali