Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come lingua di espressione corrente esibisce alcune crepe significative: se ne avvale ancora . Le tasse tornarono così al livello del 1959, quando però non si dava il preoccupante deficit di bilancio, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] e storia trasmutante; poeta fra i più alti della lingua spagnola nel nostro secolo, le cui Obras completas sono di D. Lamelas che vive a Londra (si ricordano il volume Publication, 1970, e il film Reading, del 1971). Molti artisti nati in A. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ̄ nel 1811 la prima scuola drammatica in Polonia, e a lui si deve la creazione di un repertorio in lingua polacca, ove accanto a numerose traduzioni, non mancano anche opere originali: del Bogusławski stesso, di Niemcewicz, di Wybicki ed altri.
Ma la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] al riconoscimento delle libertà fondamentali e del creolo come lingua ufficiale accanto al francese, una Enfers (1963), Les escargots (1965), M. de Vastey (1975) − si affiancano esordienti di notevole livello, tra cui spiccano F. Fouché (1915-1978 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Williams, imparando, sembrerebbe, un poco di matematica, ma nessuna lingua oltre l'inglese, né moderna né antica. L'inglese militari. Quando fu certo che la guerra era finita, si occupò del pagamento di un premio ai veterani (lo stato delle finanze ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] quando le voci di un suo ritorno alla direzione del Banco di Sicilia si erano fatte insistenti, e il comitato d'affari un villaggio siciliano 1860-1960, Torino 1986; V. Lo Monaco, in Lingua Nostra, 1990; C. Sterling, Cosa non solo nostra. La rete ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] prassi e della sua attività.
Sul piano strutturale, lo sviluppo si è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri "Status dell'elemento di lingua tedesca nella provincia di Bolzano. Applicazione dell'Accordo di Parigi del 5 settembre 1946" ( ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora limitata agli Inglesi o almeno a individui di lingua inglese. Ma l'isola, se pur teoricamente sovrapopolata e incapace di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a Lagosta (v.) e isole adiacenti, una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per metà del sec. XVIII, e che conservano lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna del territorio. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] nel Paese Basco, dove l'oggettiva difficoltà della lingua e ancor più le contingenze politiche (radicale contrapposizione al stato affidato all'ONU entro giugno. Il leader del PSOE si assicurò l'appoggio dei nove partiti minori rappresentati nel ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...