, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di Dante (1965): impresa a collaborazione mondiale, sull'opera e la lingua dell'Alighieri, e sulla critica (5 voll., 1970-76, e (1933), 8-9, pp. 139-40. Contro la presenza ebraica nell'Enciclopedia: [G. Preziosi], Nell'Enciclopedia. L'Enciclopedia di ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] mercato commerciale. Non è mancato un tentativo di colonizzazione ebraica, nel 1911.
La colonia di Angola ha per Binbundo e Ganguela, in parte, i Canguare, alcune tribù del NO.). Le lingue bantu sono soprattutto il kikongo e il kimbundo, a N., il n' ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] . Ménage), quando non si cercasse di far capo risolutamente all'origine ebraica (C. Gesner, P. F. Giambullari, E. Guichard). Se ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di qualsiasi altra lingua indoeuropea: lat. duco, duo); il suo scopritore notò subito ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] del tempio. A tale fatto, che turbò profondamente l'anima ebraica, si concatenano altri che lo precedettero e lo seguirono: le 69 e il 48 e forse fino al 40 a. C. Si sono conservati in lingua greca, in cui furono tradotti tra il 40 a. C. ed il 70 d. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] a Lisbona, della realizzazione del Centro di interpretazione della cultura ebraica (2012) a Trancoso – e João Luís Carrilho da Falcão (n. 1981).
Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] un processo crescente di definizione assoluta di Israele come Stato ebraico, dando maggiore spazio ai movimenti fondamentalisti religiosi e imponendo l’ebraico come unica lingua. Questo processo, che riguarda particolarmente le nuove generazioni di ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] storia del la P. pre-occupazione britannica e poi ebraica comune agli altri Paesi arabi della regione. Dopo e Šurfat al-hāwiyah (2013, L’orlo dell’abisso), accomunati dalla lingua evocatrice e dal lirismo dello stile. Anwar Ḥāmid (n. 1957), ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] metà del sec. XIX e nel principio del XX una città essenzialmente russa. Anche la popolazione ebraica vi agisce in questo tempo da promotrice della lingua e della cultara russa. Il movimento ucraino, che era andato rinforzandosi nel sec. XX, si era ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] 13 b-15) che le pone alla fine: le odierne edizioni ebraiche seguono quest'ultima serie. Invece la versione dei Settanta e la Vulgata ma anche l'indole della trattazione, lo stile e la lingua, identici in tutto il gruppo, non lasciano alcun dubbio su ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] divinità sembra in contrasto con varî dati dell'antica storia ebraica in cui sembrano in uso raffigurazioni divine, come i dei fanciulli o a quello dei fedeli. Un decalogo in lingua anglosassone viene premesso alle Leges del re Alfredo il Grande ...
Leggi Tutto
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
(o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.