L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] quadrata sormontata da cupola, le cui antiche origini rimontano all'area siro-egiziana, se non al lontano Iran, di [della città] fu trovata non so che quantità di oro che nella lingua araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei secoli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una serie di 2,840 kg di grano) o 3 irdabb egiziani, cioè 208,74 kg di grano; ma più termini in lingua Aymara che non in lingua Quechua e spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vi furono i primi grandi cambiamenti: l'arabo divenne lingua ufficiale; i musulmani cominciarono a sostituire i Copti agli o modificata successivamente, costituisce il più antico esempio di moschea egiziana che si conservi nella sua struttura ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in tutte le civiltà dell'antico Oriente. In esse, e particolarmente nella civiltà egiziana prima e in quella diversa.
4. Periodo di formazione. - La prima comparsa di tribù di lingua greca nell'Egeo va posta circa al 18oo a. C. ; con un sensibile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1902, p. 320ss.).Il copto, corrispondente all'anticalingua dei faraoni nell'ultima fase del suo sviluppo ( Atiya, 1968, p. 85).Il grande contributo della popolazione autoctona egiziana alla vita cristiana fu il monachesimo, sorto in Egitto in forma ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] monumenti della XXV Dinastia vengono recuperati stilemi e iconografie egiziani dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno, talora fenomeni, come l'uso della lingua e del geroglifico meroitici al posto di quelli egiziani e l'affermarsi del dio Apedamak ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sul Mediterraneo in corrispondenza della costa egiziana e della massima parte di quella mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi della cultura e della lingua arabe, che hanno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quadriremi della flotta fenicia ed egiziana: Suet., Caes., 39 è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L in Art Bulletin, 1963.
(C. Bertelli)
MUSEI E GALLERIE DI ANTICHITÀ. (Per i musei Pontifici v. Vaticano).
I. - M u ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Rosso si rafforzò inoltre nel II millennio d.C., quando navi egiziane presero a navigare con una certa regolarità verso il Mar Rosso connessa con i gruppi di lingua Khoi. A sostegno di questa teoria, i più antichi esempi conosciuti di tale ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina. La tradizione letteraria ci dà notizia una statuina di Arpocrate (più antica probabilmente di quella di Begram), identica agli esemplari egiziani;
argento: romano, probabilmente, è ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...