Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] e gode di non aver indarno sperato. E là, fra pubblicazioni didattiche ad uso specialmente degl'Inglesi studiosi di linguaitaliana, e brevi scritti critici e polemici, nei quali rifulge la sua indipendenza di giudizio e il suo vivo sentimento ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] e pieno la sua azione rinnovatrice. Designato dall'Intieri a professore di "commercio e di meccanica" iniziò, in linguaitaliana, il suo insegnamento nell'università (5 novembre 1754). Dopo il Discorso sul vero fine delle lettere e delle scienze ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] la stipulazione del contratto di lavoro; e il seguito che l'espressione datore di lavoro ha avuto specialmente nella linguaitaliana non si spiega altro che con la difficoltà di trovare una parola che, a somiglianza della francese employeur e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] politica, affidata al Genovese, che, primo altresì in Italia o, quanto meno, a Napoli, sostituì, nell'insegnamento, la linguaitaliana a quella latina; per divulgare e illustrare i trovamenti di Ercolano, iniziati nel regno di Carlo, venne istituita ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e − del senato, poeta in vernacolo e in linguaitaliana, dottissimo professore nelle scuole palatine, è la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Gottinga, 1889, pp. 49-52.
La versione etiopica o abissina (in lingua ge‛ez) cominciata probabilmente già nel sec. V sul greco, giunse a con forte miscela di altri testi, segnatamente teodolfiani e italiani, e buon numero di lezioni nuove. Quel testo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] it. Palermo 1983).
L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35.
R.M. Schafer, The tuning of a Orano, è nato invece il genere urbano in lingua araba maggiormente conosciuto e apprezzato anche in Europa: il raï ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] courtois des troubadours de l'époque classique, ivi 1975; d'A. S. Avalle, Al servizio del vocabolario della linguaitaliana, Firenze 1979; G. Matoré, Le vocabulaire et la société médiévale, Parigi 1985; Méthodes quantitatives et informatiques dans l ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] al 26,95 del Regno; superava cioè quella di tutte le altre regioni italiane, eccetto la Puglia e la Basilicata. L'eccedenza dei nati sui morti era è poi il maggiore dei moderni poeti calabresi in linguaitaliana; ma accanto a lui va nominato, per ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...