Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] il tessuto e lo si fa passare in una macchina detta clapot (fig. 9; manca il termine corrispondente in linguaitaliana), nella quale il tessuto viene, dall'azione di un cilindro munito di costole longitudinali, sbattuto energicamente e tenuto sotto ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] sua attività e a quella dei suoi numerosi discepoli essa divenne la "tavola universale". Il sistema di Aimé Paris fu applicato alla linguaitaliana dal savoiardo M. Silvin (Trattato di mnemotecnica, Napoli 1843) e si può dire che tutti i mnemotecnici ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] gli obiettivi prefissati, anche attraverso tecniche innovative di indagine, elaborazione e illustrazione.
L'espressione usata nella linguaitaliana deriva dall'inglese Computer aided design (CAD), dove la parola design ha il significato complesso che ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di estenderlo alla letteratura bizantina; ancora (per dire solo alcune realizzazioni pilota, di carattere settoriale) l'Omofonario della linguaitaliana delle origini di D'A.S. Avalle, la banca dati della terminologia filosofica latina del Seicento e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft versus Host Desease (GvHD), di uso comune anche nei testi in linguaitaliana. Tale complicazione può dar luogo a gravi sofferenze, prevalentemente a ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Raffaello Canacci, di nobile famiglia fiorentina, componeva il primo trattato in linguaitaliana, cioè il primo trattato d'algebra che sia stato scritto in una lingua moderna. E nelle biblioteche fiorentine restano ancora in gran numero i libri ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] rispettivamente dal primo e dal secondo. L'istruzione che s'impartisce in tali scuole comprende: religione, linguaitaliana, storia e geografia, matematica e scienze naturali, igiene e pedagogia infantile, economia domestica, canto, disegno, plastica ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] per le opere di questi maestri giungeva nel Keiser a far infarcire i libretti tedeschi, che gli erano destinati, di arie in linguaitaliana; siffatto esempio fu seguito anche dal Händel fino al momento in cui deliberò di musicare solo libretti ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] in Germania la parola persona a indicare la costituzione fisica, ciò che non pare in verità rispondere nella linguaitaliana all'uso corrente, che include sempre in questa parola i caratteri morali.
La valutazione della costituzione individuale è ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] mayor, ecc. Nel 1587 il gesuita G. B. Eliano o Romano pubblica il primo catechismo illustrato in linguaitaliana: Doctrina christiana nella quale si contengono li principali misteri della nostra fede rappresentati con figure per istruttione degl ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...