BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] commercio. Inoltre, dal 1884 al 1887 diede vita al giornale La Difesa, col programma di "difendere la nazionalità e la linguaitaliana" e, infine, il 4 luglio 1886, costituì la Società politica dalmata. È nel decennio successivo alla fine della sua ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] attività che però lo assorbì maggiormente dopo il suo ritorno a Siena fu quella di grammatico e storico della linguaitaliana. Egli studiò i problemi legati alla linguistica e alla grammatica; di questo lavoro ci resta la testimonianza delle postille ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] morta", e va trattato come tale. Ad un interlocutore dei dialoghi Se oggidi scrivendo si debba usare la linguaitaliana del buon secolo, Verona 1737, il B. mette in bocca queste parole: "Io ho sempre pensato che a scemarci la fatica e a toglierci ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] greca e latina, servendosene con quel medesimo stile felice e pulito che adoperava nella linguaitaliana. Istradato dal Cardano, si dedicò con passione alle "matematiche" e, in queste scienze, che comprendevano geometria, aritmetica, algebra, e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Agnolo Firenzuola, in La Rassegna, s. 3, I (1916), pp. 3-13; Id., Questioni cronologiche concernenti la storia della linguaitaliana. III. Datazione ed autore del «Polito», ibid., pp. 350-361; Id., Questioni cronologiche concernenti la storia della ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] – sbagliato parlare di un «diritto di punire». Nel 1865 uscì anche il secondo tomo del primo volume del Dizionario della linguaitaliana. L’anno dopo vide la luce la sua traduzione dei Santi Evangeli, cui aveva cominciato a lavorare nei due mesi di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] ., IV, Milano 1833, pp. 490 ss.; F. Caldani, Voci toscane usate dal celebre L. B. non registrate ne, dizionari d. linguaitaliana, Padova 1828; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] . La supplica accolta prevedeva, oltre l'assunzione di Genovesi alla nuova cattedra di meccanica e commercio, l'uso della linguaitaliana, l'esclusione per il futuro di insegnanti appartenenti al clero regolare, una rendita annua di 300 ducati da ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di ricordi, dal '29 al '31 (Cinquant'anni di prot., cit.); ha anche tenuto la cattedra di letteratura e linguaitaliana al politecnico di Zurigo; ha collezionato premi letterari e onorificienze oltre a tre lauree in lettere honoris causa, conferite ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] le sue "reflexions et notes" sui Vangeli pubblicate a Losanna da Bonamici nel 1846 (Gli Evangeli, tradotti in linguaitaliana da G. Diodati, con le riflessioni e note di F. Lamennais).
Comunque anche tale attività consolidò l'appartenenza del ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...