FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] 'italiano (il titolo del pamphlet firenzuoliano riprende polemicamente quello dell'Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la linguaitaliana, uscita poco prima per gli stessi stampatori).
Tornato a Roma dopo aver trascorso a Firenze gli anni ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] Garnier, il B. prese la via della Francia. Nei primi anni di permanenza a Parigi si diede all'insegnamento: ottenne per un anno l'incarico di linguaitaliana al Pritaneo, poi, con un amico, già professore al liceo di Lione, A. Mango, iniziò corsi di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] il suo nome è legato anche a una iniziativa culturale di grande rilievo, la realizzazione del Nuovo vocabolario della linguaitaliana.
Il B. era sostenitore, fino al fanatismo, del purismo linguistico, e il contatto con gli ambienti letterari della ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] e offrendo risposte qualificate a domande e dubbi posti da studenti, insegnanti e lettori interessati all’uso corretto della linguaitaliana.
Socio nazionale dei Lincei dal 1989, ottenne il 17 aprile 1996 la laurea honoris causa in lettere moderne ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ricordare inoltre, sotto questo aspetto, il curioso paradosso di Domenico De Robertis (1976-1978) secondo il quale addirittura «la linguaitaliana sarebbe oggi fondata sull’aretino» (p. 119) di Ristoro, se non fosse stato per l’esito della battaglia ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] desumere dai testi superstiti, fra i molti che afferma di avere smarrito o distrutto di proposito - compose poesie in linguaitaliana (anacreontiche, odi, sonetti d'occasione che non si scostano dai moduli più logori di un'arcadia convenzionale), non ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] per qualche tempo a Torino presso parenti della madre, per poi stabilirsi definitivamente a Roma, come professore di linguaitaliana e storia nella scuola tecnica di S. Francesca Romana (poi scuola tecnica "Metastasio"). A questo periodo risalgono i ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] , Procedure lessicografiche e ideologia nel «Vocabolario» di Pietro Fanfani, in Otto/Novecento, VI (1982), pp. 1-42; Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, Torino 1993 (in partic. V. Della Valle, La lessicografia, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Signore (Napoli 1827), attribuito al Boccaccio.
Tale lavoro porta come prefazione il Discorso sullo stato presente della linguaitaliana, che si, può considerare il manifesto linguistico dell'intransigente purismo del De Bianchi. In un secondo tempo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] civili deve fare i conti con i risultati e i giudizi degli Annali, cuila insufficiente conoscenza della linguaitaliana non ha procurato, di là dalla convenzionale ammirazione, la effettiva conoscenza e utilizzazione, in campo internazionale, che ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...