TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] trovata nella bolgia di un croato ucciso dai paesani mentre rubava nei contorni di Montichiari scritta da lui medesimo in pretesa linguaitaliana e per la sua barbara originalità fatta stampare da O. T., uscita tra fine marzo e inizio aprile e non ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Aldigherij Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, IV, Firenze 1887, p. 121; V. Nannucci, Manuale della letteratura italiana del primo secolo della linguaitaliana, I, Firenze 1856, pp. 31-48; G. Grion, G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5 ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ». Omaggio a E. M., a cura di C. D’Angeli - G. Magrini, Pisa 1994; P.V. Mengaldo, E. M., in Storia della linguaitaliana. Il Novecento, Bologna 1994, pp. 161- 167; Cahiers E. M., a cura di N. Orengo - T. Notarbartolo, Salerno 1995; C. Garboli, Il ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] (Roma 1706), nota come epistola al conte Orsi sui principi e il progresso della linguaitaliana. Con l'aggiunta di una bibliografia ragionata distinta per generi e tipologie discorsive, secondo il modello di K. von Gesner, il F. finì per redigere ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] , si riprendono qui, nella vasta opera di Pizzorno, i contributi più significativi apparsi in volume, in linguaitaliana: Comunità e razionalizzazione, Torino 1960; Sviluppo industriale e imprenditori locali, Milano, 1962 (con S.Cafiero); Sistema ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Stadion, prestò il proprio sostegno a un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di linguaitaliana e l'adozione di appositi testi: in quell'occasione il D., che già nel 1841 si era impegnato nella fondazione ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e inclini a favorire gli scolari più ricchi, ebbe almeno il merito di avviarlo all'uso "della buona linguaitaliana". I suoi studi universitari furono altrettanto burrascosi: nell'aprile 1822 fu allontanato dall'Università di Pisa, dove studiava ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , il quale, pur non rilevando nella sua relazione deviazioni dottrinali, mosse appunti taglienti sull'uso della linguaitaliana nell'insegnamento e sulla dispersione dei seminaristi, utilizzati come prefetti in vari collegi della città. In seguito ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] incarico di redigere il nuovo vocabolario della linguaitaliana. Per questi suoi interessi venne chiamato Traniello, Bologna 1988, pp. 181-205; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica, Brescia 1993, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] una rendita di 300 ducati annui, a condizione che essa venisse affidata al G., che l'insegnamento fosse svolto in linguaitaliana e che anche in futuro ne fossero esclusi rappresentanti del clero regolare. La nuova cattedra fu inaugurata il 5 nov ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...