BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] ) della Fratta il B. esplicò anche una intensa attività letteraria con la pubblicazione di scritti di vario genere in linguaitaliana e in dialetto bolognese: La nobiltà dell'asino di Attabalippa dal Perù provincia del Mondo novo tradotto in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 'una serie di dizionari d'arti e mestieri. Si trattò poi, impresa più vasta e complessa, d'un Vocabolario della linguaitaliana, "concepito come letterario e dell'uso e impostato filologicamente".
L'opera, che per espressa volontà di Mussolini doveva ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Annali di Tacito, Firenze 1596 (per le successive edizioni di questa opera e delle altre del D., cfr. B. Gamba, Serie di testi di linguaitaliana, Venezia 1828, pp. 90, 194 s. e la già citata ediz. a cura di E. Bindi, I, pp. LI-LX); L'Imperio di ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] riposo nel 1929.
Il figlio, dopo tre anni di scuola madrelingua a Bolzano, frequentò la scuola elementare Regina Elena in linguaitaliana, introdotta sin dal 1923, e in seguito il ginnasio, conseguendo la maturità nel 1936. Seguì l’iscrizione all ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Stati Uniti, dove si mantenne appartato dalle attività della comunità antifascista, lavorando per i servizi di propaganda in linguaitaliana e dedicandosi ad attività di studio e di ricerca. Al soggiorno americano, che durò dall’agosto del 1941 ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di linguaitaliana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] del Gabinetto di lettura).
Nel 1897 il M. si iscrisse allo Staatsgymnasium cittadino, frequentato da studenti di linguaitaliana, slovena e tede sca. Ebbe come insegnante di propedeutica filosofica R. Schubert-Soldern, già docente dell’Università ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] convinzione e granitica certezza. Studiò accanitamente i Padri della Chiesa, s. Agostino in particolare, si perfezionò nella linguaitaliana, compose sermoni e cominciò a predicare acquistandosi subito grande fama che lo spinse ben presto a girare ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , del testo dialettale del Cunto de li Cunti.
B. Croce preferì affrontare l'impresa della traduzione del Pentamerone in linguaitaliana, partendo dalla convinzione (giusta fino a un certo punto) che l'opera si potesse diffondere solo rinunciando alla ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] fino al 2003.
Anche con programmi come La ruota della fortuna, la tv (cioè Mike) ha fatto molto per la linguaitaliana, permettendole di scavalcare la barriera dell'analfabetismo e di circolare ampiamente in tutte le forme del parlato. La ruota ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , molto impaziente di raggiungere lo sposo e di dare inizio alla sua nuova vita e si esercitava alla comprensione della linguaitaliana, cercando di leggere senza alcun aiuto le lettere che Cosimo le inviava ed a cui ella però rispondeva in spagnolo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...