Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della linguaitaliana per rendersi conto che il sostantivo in questione è molto più ricco di quanto appaia nei nostri discorsi. Per ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] G. Wissowa, 1890, Praga-Vienna-Lipsia, Tempsky, p. 67)]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della LinguaItaliana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] .), Indoeuropean etymological Dictionary series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008.Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della LinguaItaliana, Firenze, Le Monnier, 1971.Ernout, A., Meillet, A., Dictionaire etymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] intera Commedia fino al delirio psicotico e fino a parlare in terzine ispirate al poema dantesco.Il vocabolario fondamentale della linguaitaliana, poco più di duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Ed. Klincksieck, 1968.Chierchia, G., Semantica, Bologna, Il Mulino, 1997.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della LinguaItaliana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999 ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio Vallisneri e il Dizionario universale critico-enciclopedico della linguaitaliana (1797-1805) di Francesco D’Alberti di Villanuova, di impostazione enciclopedica: queste opere permettono di valutare ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] Medioevo, Palermo, Palumbo Editore, 2024.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Linguaitaliana, Treccani.itGazzini, M. (ed.), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, imposture dal medioevo alla società digitale ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Non avendo potuto studiare la linguaItaliana nelle scuole francesi, i miei docenti sono stati i genitori e mia sorella, fin quando mia futura moglie mi insegna, correggendo tutt'ora i miei errori. Tuttavia questa mia situazione mi predispone all' ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine LinguaItaliana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] Francesco Mercadante, che cura lo Speciale e ne scrive i contenuti]Bibliografia minimaBattaglia, S., GDLI (Grande Dizionario della LinguaItaliana), 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Conte, G., Pianezzola, E, Ranucci, G., Il latino Vocabolario della ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false, Linguaitaliana, Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....