Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e testualità e in quelli della Scuola di Linguaitaliana per Stranieri. Da queste esperienze di didattica del testo e da studi condotti ormai da diversi anni, si sono sviluppati suggestioni e spunti di indagini (una prima sistematizzazione è in ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] un po’ tutti» (p. 309). Si tratta di quella lingua di plastica oggi assai documentata e studiata, ed è uno degli racconti distopici, nonché uno dei pochi con nomi dei personaggi italiani:Da quattro giorni un pensiero fisso gli occupava la mente. I ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] come sono dal desiderio di tornare nelle Filippine.Tuttavia, è sbagliato dire che in questo film ci sia poco spazio per la linguaitaliana, perché in realtà in Come la notte c’è un fantasma gigantesco che parla in italiano e occupa tutto lo schermo ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] a una persona avara e gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della LinguaItaliana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] nostro patrimonio linguistico.Fa sempre piacere che persone giovani, studenti e studentesse, appassionati e appassionate della linguaitaliana, della sua storia e delle sue parole si cimentino nella creazione di neoformazioni e neosemie (nuove parole ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] di Giosuè Carducci, 1850-1900, Zanichelli, Bologna, p. 416]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della LinguaItaliana (GDLI), 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R., Etymological dictionary of Greek, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] o scarafaggio fascista e scarafaggio comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli entomomini in linguaitaliana. In uno studio recente - The little things that run the world: insetti a confronto attraverso modi di ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria di Storia della linguaitaliana all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al 2014, anch’essa specialista ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della linguaitaliana per rendersi conto che il sostantivo in questione è molto più ricco di quanto appaia nei nostri discorsi. Per ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della LinguaItaliana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....