Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] a una persona avara e gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della LinguaItaliana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria di Storia della linguaitaliana all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al 2014, anch’essa specialista ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] o scarafaggio fascista e scarafaggio comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli entomomini in linguaitaliana. In uno studio recente - The little things that run the world: insetti a confronto attraverso modi di ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della linguaitaliana per rendersi conto che il sostantivo in questione è molto più ricco di quanto appaia nei nostri discorsi. Per ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] und ihrer Mundarten, (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, (1966-1969).Simeone, M. (2017), Amori letterari. Quando gli scrittori ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] dell’aspetto ludico del translanguaging non è da sottovalutare. Giocare con la linguaitaliana, mescolandola con parole, suoni e strutture provenienti da altre lingue e sovvertendone le regole, è un modo per rivendicarla come propria, conferendosi ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] ), una quota di scetticismo, di diffidenza, di sorridente rassegnazione o caustica ironia che non potrei esprimere in linguaitaliana (forse perché, come diceva Leonardo Sciascia, «in Sicilia quando si parla si sa essere precisi, affilati, acuti ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] G. Wissowa, 1890, Praga-Vienna-Lipsia, Tempsky, p. 67)]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della LinguaItaliana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] .), Indoeuropean etymological Dictionary series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008.Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della LinguaItaliana, Firenze, Le Monnier, 1971.Ernout, A., Meillet, A., Dictionaire etymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] intera Commedia fino al delirio psicotico e fino a parlare in terzine ispirate al poema dantesco.Il vocabolario fondamentale della linguaitaliana, poco più di duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....