BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] conferenza di Monaco; per il volume, pubblicato in varie lingue (in italiano, Quattro giorni, ibid. 1938), il B. scrisse il resoconto riguardante Roma (pp. 263-287 dell'ediz. italiana), con l'aiuto di informazioni fornitegli dal ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] rare", pubblicate a cura della Commissione per i testi di lingua con sede a Bologna e presieduta da R. Spongano, denuncia loro volta disposte in ordine alfabetico, ottenne riconoscimenti sia italiani sia stranieri. La stampa lo definì "re dei reprints ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] seguente in Germania, a Friburgo, per apprendere la lingua tedesca e seguire studi di politica estera che, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, n. ed., Torino 1993, ad ind.; L. Ventura, Ebrei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] di fatto una raccolta non di classici, ma di testi di lingua, per cui l'assenza di ogni interesse storico-critico nelle scelte si rimanda agli elenchi abbastanza completi in CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento. Autori, III, pp. 2045 s. e ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Zanotti, accolte tutte con favore dalla critica italiana che plaudeva alla nitidezza delle impressioni volpiane. fra i principali trattati di musica pubblicati in Italia, in lingua volgare, in questo periodo); sempre del Martini pubblicò tra il ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] del F., per l'agile formato e la facilità della lingua, si adattavano molto bene anche alla lettura ad alta voce, pp. 706, 714 s.; U. Baroncelli, Britannico, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 340 s.; P. Veneziani, La tipografia a ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] G. pubblicò un altro dizionario di Lupis dedicato alla lingua "turchesca", in cui si dà la traduzione di un . 206; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 297 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] la nuova edizione degli Annali di Tacito, tradotti in lingua toscana da Giorgio Dati, venne data alle stampe dai ; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Urrea, ristampa della prima edizione veneta in lingua spagnola del Giolito, lascia pensare che il Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, III ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] 32 carte. Nel 1555 gli sono attribuite due opere protestanti in lingua slovena, una di Mattia Flacio Illirico (Rasgovarange megiv papistu i gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di Pier Paolo Vergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...