CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] convinzione e granitica certezza. Studiò accanitamente i Padri della Chiesa, s. Agostino in particolare, si perfezionò nella linguaitaliana, compose sermoni e cominciò a predicare acquistandosi subito grande fama che lo spinse ben presto a girare ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] ha precisato che analoga incompatibilità sussiste per il soggetto in precedenza incaricato di effettuare la traduzione in linguaitaliana delle conversazioni intercettate, la cui trascrizione sia stata affidata, con incarico contestuale, ad un terzo ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] (non pubblicate), uscirono a stampa le già citate traduzioni anacreontiche, cui seguirono due brevi Ragionamenti sulla linguaitaliana (Venezia 1868).
Si inseriva così, a suo modo, nel dibattito sulla questione linguistica scaturito dalla relazione ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] (1984), Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi.
Marazzini, Claudio (20023), La linguaitaliana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed. 1994).
Orlando, Sandro (a cura di) (1981), Rime dei memoriali ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] L’e. comprende tre prove scritte e un colloquio. La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della linguaitaliana; la seconda, che può essere anche grafica o scrittografica, ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] (i contenuti culturali condivisi come l’inno nazionale, i rituali come i riti religiosi e il linguaggio come la linguaitaliana). Ciascuna i. sociale implica un insieme di norme di carattere morale, abitudini, consuetudini o norme dello Stato, a cui ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] di cultura all’estero Attendono a compiti di promozione e diffusione della cultura e della linguaitaliana nei paesi con i quali l’Italia intrattiene relazioni diplomatiche. Hanno sede nelle capitali e nelle principali città di tali paesi. Gli ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] studente consegue dopo avere acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alle conoscenze obbligatorie, oltre che della linguaitaliana e di una lingua dell’Unione Europea (la durata normale del corso è di tre anni); b) la laurea magistrale ...
Leggi Tutto
Giurista (Venosa 1614 - Roma 1683), esercitò l'avvocatura a Napoli e a Roma. Consacrato sacerdote in età avanzata, fu nominato da Innocenzo XI uditore e segretario dei memoriali, quindi (1681) cardinale. [...] in materia di diritto civile, canonico, feudale. Una riduzione di quest'opera, scritta in italiano (il De L. deve essere ricordato quale propugnatore della linguaitaliana nelle opere di scienza), è il Dottor Volgare, anch'esso in 15 libri (1673). ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] con la scuola e l'urbanizzazione, un fattore decisivo nel ridurre l'uso del dialetto e nell'estendere l'uso della linguaitaliana viva.
Bibl.: J. Cazeneuve, La télévision et la pensée, Parigi 1961; F. Doglio, Televisione e spettacolo, Roma 1961; W ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...