Šalamun, Tomaž. – Poeta sloveno (Zagabria 1941 - Lubiana 2014). Proveniente da una famiglia slovena emigrata dalla Venezia Giulia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, ha fatto ritorno in patria nel [...] cui sono palesi gli influssi della poesia modernista newyorchese e della letteratura latinoamericana; tra le raccolte pubblicate in linguaitaliana vanno citate Fuoco verde, fiore verde (2000), Acquedotto. Poesie scelte (2001), Il ragazzo e il cervo ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Zante 1800 - Atene 1874). Tornato in Grecia dopo aver studiato legge in Italia, prese parte alla lotta per l'indipendenza. Nella sua veste di giudice, nel 1833 rifiutò di firmare la sentenza [...] patriottici (Τὸ ϕίλημα "Il bacio", 1833; Τὸ ὄνειρο "Il sogno", 1854) ed epico-lirici (Οἱ γάμοι τοῦ Μεγάλου ᾿Αλεξάνδρου "Le nozze di Alessandro Magno", 1856) di modesto valore. Nel dramma La morte di Socrate (1866) fece uso della linguaitaliana. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1949). Dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Psicologia, ha intrapreso la carriera universitaria e nel 1985 ha pubblicato When the bough breaks; forte di un grande [...] romanzo della serie. K. è docente presso la University of Southern California ed è sposato con la scrittrice F. Kellerman (è anche padre di J. Kellerman, scrittore e drammaturgo). Gran parte della produzione di K. è disponibile in linguaitaliana. ...
Leggi Tutto
Savic, Nikola. – Scrittore serbo (n. Belgrado 1977). Trasferitosi in Italia all’età di 12 anni, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’università degli studi di Bologna; successivamente [...] si è aggiudicato la vittoria del talent letterario Masterpiece prodotto da Rai3 con il romanzo Vita migliore, scritto in linguaitaliana e ispirato da temi fortemente autobiografici, in cui racconta in prima persona, con una prosa secca e tagliente ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1738 - ivi 1817). Gesuita, insegnò nei collegi della Compagnia; dopo la sua soppressione (1773) si dedicò all'attività giornalistica e letteraria; fu in Arcadia col nome di Florideno [...] iniziative editoriali, in particolare le collezioni Parnaso italiano (56 voll., 1784-91) e Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione, trasportati in linguaitaliana (41 voll., 1793-1803). In due serie di Dialoghi (1796-97) difese la letteratura ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di letteratura italiana (Batley, Yorkshire, 1920 - Oxford 1998); prof. dal 1958 all'univ. di Oxford, curò edizioni delle opere di L. B. Alberti (Opere volgari, 3 voll., 1960-73) e del [...] e ricerche, notevoli contributi allo studio della letteratura italiana del Quattrocento e a varie questioni di storia della linguaitaliana. Insieme con C. Dionisotti curò una pregevole antologia (Early italian texts, 1949, n. ed. 1965); del 1972 ...
Leggi Tutto
Poeta ebreo (n. Roma 1261 circa - m. dopo 1328). Riunì 28 scritti in versi e prosa rimata, in un'opera intitolata Maḥbārōt, dal nome dei componimenti (simili alle māqāmat arabe) di cui consta. Il contenuto [...] l'ultima parte è una descrizione dell'oltretomba che imita la Divina Commedia. Scrisse inoltre commenti biblici, nonché sonetti in linguaitaliana. Ebbe contatti con Bosone da Gubbio e Cino da Pistoia; non è invece provata la sua amicizia con Dante. ...
Leggi Tutto
Letterato (Signa 1787 - Firenze 1857), prof. dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia; nel 1840 ritornò a Firenze. Fu uno dei più [...] ), attese alla compilazione del vocabolario, compose opere grammaticali e un Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana (3 voll., 1837-39), raccolta di testi con notizie e annotazioni, primo notevole tentativo di illustrare i ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Firenze 1833 - Roma 1904); accademico della Crusca e compilatore del Vocabolario (1857), fu nominato (1859) ispettore generale delle scuole elementari di Toscana. Notevoli le sue edizioni [...] B. Ricasoli (1887-96) del quale dette anche una biografia (1895). Fra i suoi scritti pedagogici: Discorsi di un maestro di scuola (1869) e Giudizio e lavoro (1871). D'un Vocabolario metodico della linguaitaliana pubblicò un saggio sulla Casa (1883). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Miniato 1767 - ivi 1847). Sacerdote, oltre a varie composizioni poetiche minori, scrisse il poemetto L'agricoltura (1795) e i due poemi in ottave Cadmo (1821) e Orlando Savio (1835). Tenace [...] sue opere difese con accanimento la mitologia come elemento fondamentale di ogni vera poesia; nel 1822 pubblicò due discorsi sulla linguaitaliana, nei quali sosteneva che la lingua si deve apprendere non dai classici ma dalla bocca dei popolani. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...