L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 883-992.
Bettoni, Camilla (1993), Italiano fuori d’Italia, in ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] ), fu utilizzato, tra l’altro, da Tullio De Mauro per determinare la lista di lemmi del suo Vocabolario di base della linguaitaliana (1987).
Il Corpus e lessico di frequenza dell’italiano scritto (CoLFIS: Laudanna et al. 1995; http://www.istc.cnr.it ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] , oltre alla regione Lombardia, il Novarese con la Val d’Ossola, l’intero Canton Ticino e i Grigioni di linguaitaliana, nonché alcune valli del Trentino occidentale (Valbona, Rendena, Ledro).
Se la presenza di una koinè lombarda in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] «goj, goi, goy, goio, ecc.», «Quaderni di semantica» 13, pp. 141-171 (rist. in Id., Diglossia, prestigio e varietà della linguaitaliana, Enna, Il Lunario 1994, pp. 273-338).
Sgroi, Salvatore C. (1995), Bada come parli. Cronachette e storie di parole ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] l’unità d’Italia, con il progressivo diffondersi dell’italiano, ‘nuova’ lingua nazionale (➔ Risorgimento e lingua; ➔ storia della linguaitaliana) e sino ad allora lingua fondamentalmente solo scritta e degli usi letterari (quindi sviluppata sulla ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] della comunicazione scientifica primaria.
Gli ambiti nei quali è possibile trovare realizzazioni di linguaggio scientifico in linguaitaliana sono quelli dei testi secondari, legati alle interazioni tra esperto e profano (per es., medico-paziente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] il M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la partecipazione alla redazione del Dizionario della linguaitaliana, diretto dall'amico N. Tommaseo, conosciuto ai tempi dell'esilio a Corfù. Nell'estate 1859, il M., giudicando prossimo ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] ’Italia – soprattutto attraverso i volgari di Venezia e di Genova – verso numerose altre lingue del bacino del Mediterraneo (➔ Mediterraneo e linguaitaliana) e delle coste atlantiche, tale movimento prosegue anche in età successiva, raggiungendo un ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 3 voll., vol. 3° (Syntax und Wortbildung) (trad. it. Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3°, Sintassi e formazione delle parole, 1969). ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] da scritti sparsi come l’articolo Mosche cocchiere, 1896, o la recensione al primo volume del Dizionario della linguaitaliana di Tommaseo e Bellini, 1861) compongono nell’insieme un disegno coerente (Capovilla 1987: 97). Esse apparvero già ai ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...