La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] di paraipotassi (cfr. Sorrento 1949: 64-68), nei quali però l’autore imita volutamente fasi più antiche della storia della linguaitaliana:
(5) Se non volete essere giudicati, e voi non giudicate (Riccardo Bacchelli, Lo sguardo di Gesù, p. 138)
Nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] rispetto ai rilevamenti precedenti. Il 17 settembre 2014, per esempio, un'iniziativa di RAI Radio 3 dedicata alla linguaitaliana è riuscita a portare gli hashtag #proGrammatica e #adottaunsegno rispettivamente al secondo e terzo posto fra i trending ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] estremamente difficoltoso trovare su di lui qualcosa di più significativo di una semplice citazione, persino nelle grandi storie della linguaitaliana, dalla metà del sec. XIX fino ai giorni nostri.
Nel 1713 il F. pubblicò una delle sue orazioni, Ad ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] , Jan (1991), Nominal aspect, «Journal of semantics» 8, pp. 291-309.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll., vol. 2° (Morfologia) (1a ed. Historische Grammatik der ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] ˈɲːɔːlo] ~ [usiˈɲːɔːlo] (per una rassegna sulle origini e sulle teorie del processo di sonorizzazione nella linguaitaliana cfr. Guazzelli 1996).
Ovviamente questi confini non sono così netti. Nella stessa Toscana si avrà, ad es., [s] nel grossetano ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] F. Albano Leoni & R. Giordano, Napoli, Liguori, pp. 1-24.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (Fonetica; ed. orig. Historische Grammatik der italienischen Sprache ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] , T. Scheer & Ph. Ségéral, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 235-271.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll., vol. 2° (Morfologia; 1a ed. Historische Grammatik der ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] , Varchi scrisse l’Ercolano, uno dei più significativi trattati italiani sulla lingua (Marazzini 1993: 296; ➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’; ➔ storia della linguaitaliana).
Grazie alla netta distinzione fra il parlato e lo scritto ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] retorica, Torino, Einaudi.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della linguaitaliana 2008, Milano, Rizzoli - Larousse.
Berretta, Monica (1990), Sull’accusativo preposizionale in italiano, in Parallela ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] - New York, Mouton de Gruyter.
Sabatini, Francesco (1988), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica, analisi e storia della linguaitaliana, Torino, Loescher (1a ed. 1984).
Salvi, Giampaolo (1988), La frase semplice, in Grande grammatica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...