L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] i Pagani libri VII, volgarizzamento di Bono Giamboni, con note di Francesco Tassi, Firenze, T. Baracchi.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della linguaitaliana, Firenze, Sansoni.
Segre, Cesare (1963), Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] figure retoriche specifiche come l’antifrasi, la metonimia o la metafora).
Nel secondo Novecento, i testi in linguaitaliana sembrano prediligere un nuovo modo di concepire l’amplificazione secondo le indicazioni delle avanguardie di punta della ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] partire dal Trecento il plurale formato per analogia sul singolare (fornai) si affermò in Toscana e da lì nella linguaitaliana. Il suffisso ha avuto un recente aumento di produttività in seguito alla diffusione di parole di area romana che denotano ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] il dittongo (vedi, ad es., calabrese, siciliano e pugliese [ˈtauru], abruzzese [ˈtaurə] toro) è dovuta all’influenza della linguaitaliana: siciliano e calabrese pocu, rrobba (Rohlfs 1966: §§ 41-44).
Il monottongo può anche essere l’esito di un ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] sintattico dei costrutti dichiarativi in italiano antico, «La linguaitaliana. Storia, strutture, testi» 4, pp. 9-23.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] Editrice, 1980, 3 voll., vol. 1º, pp. 254-279).
De Mauro, Tullio (2000), De Mauro. Dizionario della linguaitaliana, Torino, Paravia, con CD-Rom.
Serianni, Luca (2000), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] cattedra di teologia morale, l'introduzione dello studio delle lingue straniere, in particolare il francese, e della storia Padova nel 1851. Notevole fu anche la sua produzione in linguaitaliana, tra cui ricordo le Opere di S. Speroni (Venezia 1740 ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] sia a uomini che a donne:
(20) Ella, signor Presidente, è stata magnanima!
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della linguaitaliana, Torino, Paravia, con CD-Rom.
Corbett, Greville G. (1991), Gender, Cambridge - New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] semio-linguistiche, Ancona, Mediateca delle Marche.
Migliorini, Bruno (19562), Motti pubblicitari e politici, in Id., Conversazioni sulla linguaitaliana, Firenze, Le Monnier, pp. 187-190 (1a ed. 1949; rist. in Chiantera 1989, pp. 75-78).
Sabatini ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] vengano lette da sinistra a destra sia da destra a sinistra. Alcuni vocaboli palindromi di tre e quattro lettere della linguaitaliana sono afa, ala, oro, anna, inni, otto, ma ne esistono anche di più lunghi come: radar, ottetto, ingegni, onorarono ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...