Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 1°, pp. 463-471.
Caleffi, Giuseppe (1832), Grammatica della linguaitaliana, Firenze, Tipografia della Speranza.
Cigada, Sara (1999), Nomi e cose. Aspetti semantici e pragmatici delle strutture ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] trad. it. Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 1971, 2 voll., vol. 1º, Fonetica).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (1997), La linguaitaliana. Come funziona, come si usa, come cambia, Firenze, Giunti.
Serianni, Luca (1989), Grammatica ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] della serie Laura / l’aura / aureo …). Il risultato è una maggiore autonomia del piano formale della linguaitaliana rispetto alle lingue dell’antichità classica.
Dell’ambiguità e dell’anfibologia si occupano i linguisti del Novecento, a cominciare ...
Leggi Tutto
Nella formazione delle parole per ➔ derivazione, il suffisso -ità (< -itātem, con apocope di tem) dà luogo a nomi deaggettivali femminili: affidabile → affidabilità, aggressivo → aggressività, elettrico [...] , sazietà < satietatem, società < societatem (oggi la ‹i› ha mero valore diacritico).
Nei primi secoli della storia della linguaitaliana, molti nomi in -ità, e -(i)età (a cui si aggiunga -tà: crudeltà, nobiltà, realtà, ecc.) tra quelli che ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della linguaitaliana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica [...] per Angilu di Capua (1956). Diresse dal 1958 la collana "Scrittori d'Italia" di Laterza, dal 1975 la rivista Lingua nostra; dal 1988 socio corrispondente dei Lincei. Promosse varie iniziative culturali, come il Circolo filologico padovano e il Premio ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] filologo, 2 voll., 1994). Originali e acute sono le osservazioni su particolari fenomeni (specialmente sintattici) della linguaitaliana, dei dialetti, delle altre lingue europee; gli scritti in proposito sono raccolti in Conversazioni sulla nostra ...
Leggi Tutto
Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della linguaitaliana a Roma; accademico d'Italia [...] della prima prosa volgare dalla tradizione latina medievale; il volumetto I mille anni della linguaitaliana (1961; 2a ed. 1962); la raccolta Momenti di storia della linguaitaliana (1950; arricchita di varî altri saggi nella 2a e 3a ed., del 1953 e ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Venezia 1935). Prof. di italiano all'Università di Reading dal 1975, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è occupato di linguistica teorica, [...] carattere grammaticale, fonologico e dialettologico relative alla linguaitaliana (Saggi di linguistica italiana, 1978; Nuovi saggi di linguistica italiana, 1989). Insieme con A. L. Lepschy ha pubblicato La linguaitaliana (1981). Ha curato anche una ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] , che sotto ciascuna r. registrano in ordine alfabetico le parole effettivamente usate da quegli autori o in quelle opere. Per la linguaitaliana, il primo rimario di questo secondo tipo fu il Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca, di F.P ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] di concezione e impianto moderni, pubblicato a partire dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della linguaitaliana della UTET (1961-2002), diretto prima da S. Battaglia e poi da G. Barberi Squarotti. Degna di interesse anche la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...