. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] Pascoli, Carducci, e proprie in genere della tradizione poetica italiana; quanto alla sciatta discorsività dei crepuscolari e, su su "retore" si mescola col Valéry teorico, quella lingua ibrida, quella prosa a mosaico, laboriosissima, frequente di ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] nel segno del Simbolismo, tra il 1896 e il 1914, nelle aree di lingua spagnola.
Rispetto a questa netta delimitazione del fenomeno in Europa, la critica italiana ha fatto del D. una categoria ambigua e in perpetua ridefinizione. Primo responsabile ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio [...] , confessione o ideologia, come libera associazione di coloro che nel mondo sono uniti dall'amore per la lingua e la civiltà italiana, con la massima snellezza organizzativa e con il più ampio respiro per le iniziative individuali. Tutte le ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna.
Accanto [...] specie sui suoi rapporti con quella francese (Dante e Balzac, con altri italiani e francesi, Napoli 1952; Tre mezzi secoli, Venezia 1955; Bovary italiane, Caltanissetta-Roma 1959, ecc.), e si è anche occupato di letteratura inglese (Galsworthy ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura, nato a Premia (Novara) il 21 novembre 1884. Ordinario di letteratura italiana dal 1936 nell'università di Bologna, è condirettore del Giornale storico della letteratura [...] Studi petrarcheschi, presidente della bolognese Commissione per i testi di lingua. Ha indagato con grande dottrina e fervore quasi tutti i campi della letteratura italiana, specie il petrarchesco e il sei-settecentesco; e alcune sue conclusioni ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Torino il 9 giugno 1908. Rinnova nel nome il nonno paterno, magistrato e storico piemontese (1824-1899). Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 segretario [...] 'edizione, con esaurienti introduzioni, del Bembo (Prose della volgar lingua, Torino 1931, Asolani e Rime, ivi 1932, opere rifuse finemente commentate (Early Italian Texts, in collab. con C. Grayson, Oxford 1949; Oxford Book of Italian Verse, ivi 1950 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima del Ruzzante e dei suoi seguaci, che scrivono in lingua rustica veneta, con qualche personaggio di dialetto veneziano. Ma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] ginevrina di F. de Saussure, egli rapporta la lingua individuale degli scrittori alle costanti delle forme e 2002).
G. Pozzi, La parola dipinta, Milano 1981.
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 5° vol., La fine del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] qui supersunt cum fragmentis eiusdem, Zweibrücken 1788. È quasi universalmente ignorata la raccolta italiana dei fr., tradotti e annotati, di F. Brunetti, che uscì con l'edizione del De lingua lat. di P. Canal, Venezia 1874, raccolta per il suo tempo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...