HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] è sempre il risultato della lotta delle rappresentazioni. È naturale che con una tale teoria psicologica le esortazioni, gli . Si abbandoni, come antieducativo, ogni insegnamento di lingua antica o moderna che non provochi l'attività intellettuale ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] che, si potrebbe dire, ha fornito gli schemi e la lingua all'epopea di Francia. Egli ha notato che la leggenda di dopo un accurato esame, che la Chanson de Roland trova il suo naturale e degno posto nel periodo, pieno di fervore e di fermento, che ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] l'importanza che ebbe l'inno nella poesia antica. Ma è naturale che dalla forma esametrica si passasse (con passaggio che era in contenute nell'ufficio del SS. Sacramento, tra cui il Pange lingua (il Tantum ergo ne rappresenta le ultime due strofe di ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] di squisita rarità formale, dove si esaltano le mirabili bellezze naturali del castello di Vaux, che il Fouquet s'era costruito Le faucon, attinto alle delicatissime pagine del Boccaccio. La lingua, in cui egli disnoda questo suo facile novellare, è ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] secolari riuniti in gruppi. In seguito, col naturale sviluppo del clero secolare, sorsero conflitti, che si ª ed., Varsavia 1906, voll. 2, ma non ancora tradotta in una lingua più accessibile del polacco; ottimi elementi in A. Guépin, Un apôtre de ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] dei 19.742 ettari rimanenti toccano al pascolo 5.159, al prato naturale 3.232, ai terreni coltivati 11.351. La proprietà è, in di provincia, il quale nomina tutti i funzionarî. La lingua da usarsi, nella corrispondenza e nei contatti sia con il ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] espressione nel sentimento di fiducia e d' amore che il bimbo ha naturalmente verso la madre e dovrà avere verso il maestro, e che per elementare (disegno e geometria, aritmetica, studio della lingua), il cui piano di sviluppo è minutamente descritto ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] , non vi ha da prima una ragione di contrasto politico o naturale. La differenza di carattere e di natura è determinata dalla diversità Il vocabolo, che da prima significò rozzezza, inurbanità di lingua e di costume, sì da essere usato da Plauto, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] della mortalità è del 35 per mille, sicché l'aumento naturale della popolazione è lento. Come conseguenza del fatto che la per opera dei Francesi, il francese si è conservato come lingua generale d'uso, sebbene oggi sia parlato anche l'inglese. ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] testa della produzione austriaca. Altre industrie, legate al suo ambiente naturale, sono quella della pasta da legno e della carta: nel i territorî non ancora popolati. In tal modo la lingua tedesca penetrò dal nord e dall'est anche nella popolazione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...