• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [622]
Storia [389]
Letteratura [326]
Geografia [193]
Lingua [226]
Arti visive [223]
Temi generali [213]
Religioni [209]
Diritto [198]
Archeologia [194]

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAGIKISTAN * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del [...] 1990: carbone, 500.000 t; petrolio, 200.000 t; gas naturale, 300 milioni di m3), ma può contare su energia di origine liberalizzazione furono: nel 1989 il riconoscimento della lingua tagika come lingua di stato con la reintroduzione del suo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] coordinamento ufficiale: si varia da nove a sei, giacché molti escludono il Kazakistan (per la lingua), ma includono la Turchia, la quale, naturalmente, non ha mai fatto parte dell’URSS, anzi per decenni ha costituito il principale baluardo della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

ESOPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] di E. Dalla biografia poi le favole furono estratte, ed è naturale che il loro numero si accrescesse di molto con l'andar del delle favole esopiche capace di risolverne tutti i problemi di lingua, stile, composizione e stratificazione. Le favole di E. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DEMETRIO FALEREO – SETTE SAPIENTI – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOPO (3)
Mostra Tutti

BUNYAN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] ancora l'autore; e versioni ne sono state pubblicate in 108 lingue e dialetti. Né il successo è dovuto soltanto all'argomento, ma quello di una narrazione piana e musicale, semplice e naturale, che ammette senza alcuna violenza le frasi più casalinghe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISTI – CHIESA BATTISTA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNYAN, John (1)
Mostra Tutti

ARNDT, Ernst Moritz

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] gli parve assurdo il tentativo di fondare una religione naturale di stato, notò la mediocrità dei dirigenti e la wachsen liess), glorificanti la patria tedesca, ch'è là dove risuona la lingua alemanna, dov'è fedeltà e amore, giusta ira e odio contro i ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SERVITÙ DELLA GLEBA – POTERE GIUDIZIARIO – ISOLA DI RÜGEN – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

LESAGE, Alain-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LESAGE, Alain-René Salvatore Battaglia Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] e l'ineluttabile uguaglianza della morte portano una spontanea e naturale giustizia. Per quanto il romanzo sia tutto sonoro di echi ne fanno un libro nuovo e personale, con una sua lingua che ha tutte le risorse della grande arte narrativa: garbata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESAGE, Alain-René (1)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] di Argo. Dorica infatti è la lingua di Epidauro e prettamente dorica fu senza dubbio in origine l'organizzazione dello stato; file di gradini, parte costruiti parte incavati nel pendio naturale della collina, mentre a sud-ovest dello stadio doveva ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] spianata per rendere le vie più regolari e parallele agli assi naturali delle strade. La cittadina ha, quindi, un carattere del abitanti sono protestanti e un quarto cattolici, mentre la lingua è per tutti la tedesca, pur conservando nell'intimità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] una vita, se non floridissima, certo tranquilla. Com'è naturale, la vita dell'antica Taso presenta numerosi punti di contatto con quella della sua colonizzatrice, Paro: così nella lingua, nell'alfabeto, nel culto degli dei, fra i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] un disco, il legno da un ramo di albero e così via. Naturalmente l'occhio e l'orecchio esprimono, oltre all'organo del senso, la : attribuire alle figure i valori fonetici della lingua parlata e adoperarli prescindendo dal loro significato ideografico ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 335
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali