FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] si aggiunga: Ž. Muljačić, Gli appunti di A. F. concernenti la lingua romanza, in Archivio glottologico italiano, LXI (1976), 1-2, pp. ibid., pp. 535-538; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, pp. 31 s., 44-46, 49-52; A. ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] vena religiosa. Scopo delle Scritture e di ogni scienza naturale e morale è fuggire il male e seguire il bene nei primi prosatori italiani (G., Brunetto, Dante), in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] stesso anno) e curò la terza edizione delle Prose della volgar lingua, che uscì nel 1549 e costituì la vulgata dell’opera (già Girolamo) Razzi, comprendenti alcune lezioni sulla filosofia naturale e sull’amore. Nel gennaio del 1561 morì a Pisa ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] latino scorrevole, spesso fortemente debitore nei confronti della lingua e della letteratura volgare tre-quattrocentesca) avrebbero potuto il prodotto di semplice poligenesi, ossia della naturale convergenza di scritti che affrontano argomenti simili ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] modello gli permise di acquisire una sicura conoscenza della lingua e della letteratura classica latina, che l’avrebbe sua visione della natura, secondo la quale tutti gli enti naturali, organici e inorganici, sono legati in una progressione costante, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] le terze riserve al mondo, dopo Russia e Iran, di gas naturale, con una quantità stimata in circa 25.000 miliardi di metri cubi ’emittente ha lanciato il proprio programma anche in lingua inglese, contestualmente al proprio sito internet. Attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] , già verteva in condizioni critiche. La maggiore catastrofe naturale che abbia mai colpito Haiti ha ucciso circa 220.000 , e per il 5% da bianchi e mulatti di lingua francese, che rappresentano sostanzialmente l’élite economica, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] velocista pur non essendo tale: il modo sicuro per inibire le sue qualità naturali di straordinario uomo di passo. L'ultima vasca fu un calvario: il ritmo ‒ comprendente le rappresentative europee di lingua latina e quelle dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si apre nel Delta; a nord come a est il confine era naturalmente segnato dal mare, mentre a sud e a ovest era più per mezzo del "cuore" (sede del pensiero secondo gli Egiziani) e della lingua (cioè della parola): il dio pensa le cose ‒ tutte le cose ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è scritto. Egli e scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi e altre figure geometriche [...]». L’universo è un libro matematico, e quello che vi è scritto in caratteri geometrici è la filosofia naturale: Galileo non dice che l ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...