CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] intrecciano con la riflessione sulla filosofia telesiana e sul naturalismo magico di G. B. Della Porta. Oltre alla di Nocera et Marchesa di civita S. Angelo, scritti in lingua toscana, latina et spagnola da diversi uomini illustri, Napoli 1585, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] esponenti della corte portoghese, anche se le dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di che il suo latino non si limita all'uso della lingua aurea, ma si sa colorare e si qualifica culturalmente come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] da toni popolareschi così come, pur mantenendo in sé una naturale eco classica, risulta lontano dalle eleganze letterarie e dal gioco . si presentò al concorso a professore straordinario di lingua e letteratura greca presso l'Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di impiegare a quello scopo il G., "che fu figliolo di messer Fermo, quale per esser praticho in questa corte et nella lingua saria molto a proposito" (ibid., b. 657, 20 maggio 1575).
Da quella data si infittiscono le notizie aventi attinenza proprio ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...]
Nel suo classicismo il L. era comunque orientato verso una lingua più ricca e aperta anche a modelli cinquecenteschi: ne sono prova storico-scientifico di F. Ginanni, Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati… (Roma 1774).
Principalmente per ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] omaggia il serenissinio Marcello Durazzo egli torna, invece, alla lingua e ai metri italiani, adottando di nuovo l'ampia misura scopo di saldare letteratura e scienza. Era un approdo del tutto naturale per chi, come il F., già nel 1759 aveva curato ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] avrebbe trovato maggiori resistenze essenzialmente per il distacco fra lingua letteraria (dei dominatori) e un dialetto con scarse tradizione romanzesca, sì che l'A. poteva con naturale orgoglio celebrare nella prefazione del poema il sorgere di un ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] : "Al Dolfo che ne' piè mancò natura, / supplì poi nella lingua e nell'ingegno; / atto a salvar e a rovinar un regno, esperienza di liberazione dei corpi in un'atmosfera di naturalità gioiosa e precristiana si colora, nonostante l'iniziale quasi ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] a dire, più per una prepotente inclinazione naturale che per un'adeguata formazione culturale; e di un capitolo alla Vergine tratto da una pergamena del buon secolo della lingua, Prato 1882;R. Renier, Cinque sonetti di Iacopo da Montepulciano, in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] ovviamente concludere nel riabbraccio definitivo con la patria culturale naturale.
Sotto il governo bavarese (1806-10) il L ginnasio.
Nella prima, contro lo scadimento in cui la lingua italiana "con grave danno delle buone lettere presentemente si ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...