La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] i titoli dei testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), e e minerali in base ai radicali (i determinativi fonetici della lingua cinese) a cui fanno riferimento. In tal modo, 49 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] non storico e non dispiegato, che è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della numero di questi testi, sia in lingua araba che in ajami (lingue indigene traslitterate in caratteri arabi), e ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] disciplina ha come punto di partenza, com'è naturale, il testo narrativo. Gli stessi giuristi, d' linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro dello ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] il corpo di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si considerano le ore di esercizio fisico a cui si sottoponevano i sua volta, un'apposita composizione con testo nella lingua locale. Nel 1957 il CIO (Comitato Olimpico Internazionale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed passato necessarie a caratterizzare, assieme agli ingressi, il futuro), sembra naturale assumere che tra i valori a t1, cui corrisponde (u0, ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] e a isolare una tribù dalle tribù vicine: la lingua, il nome, un comune senso di appartenenza diffuso fra economico, solo un ruolo riproduttivo che la confina in quell'ambito naturale da cui l'uomo, detentore esclusivo dell'oggetto culturale per ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] periodo critico o fase sensibile), acquisivano le caratteristiche dello stimolo naturale. L'imprinting appare quindi come una forma di memoria di dei volti all'apprendimento di una nuova lingua. Il cervello umano è anatomicamente e fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] teatro, in "Corriere della sera", 16 giugno 1929).
Com'è naturale, si ricredette ampiamente sul cinema muto e poi sonoro ("io non ne nasceva, unità ricomposta nelle proiezioni in lingua originale.Le modalità della r. cinematografica hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] attestato dal cippo Abellano, che reca incisa un'iscrizione in lingua osca attestante la proprietà di un santuario di Ercole e una 300 m circa dalla Porta Romanelli, in una cavità naturale, gli scavi dell'Università degli Studi di Milano, diretti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] teorica e una conseguente fioritura di studi di filosofia naturale, mentre i viaggi e i contatti tra Oriente e modo esatto il contenuto dei testi scientifici. Il passaggio da una lingua all'altra e da una cultura all'altra poneva non soltanto problemi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...