Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] e quella cristiana dell'Impero. Perfino i cristiani di lingua latina, che talvolta avevano cultura giuridica, utilizzarono la Cinquecento, animò l'Università di Salamanca, come quella portoghese di Coimbra e quella belga di Lovanio, e penetrò ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] caso italiano viene assimilato sostanzialmente a quello portoghese.
Complessivamente, emerge dunque una tendenza diffusa all ora Unione) Europea - da ERASMUS a SOCRATES a Leonardo, Lingua, Comett - hanno rappresentato un salto di quantità e dunque ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in grado di officiare in spagnolo o in portoghese, oltre che in italiano: nelle parrocchie inizialmente del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera, a cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] dal 1538 al 1552 più di 4700 documenti, quasi tutti in portoghese e quasi tutti inediti" (Aubin 1972). Lo studio delle istruzioni copie all'originale ‒, bisogna superare l'ostacolo della lingua. Le istruzioni nautiche arabe sono redatte in termini ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] numerose corporazioni (πολιτιϰά σωματεῖα, o anche, nella lingua letteraria bizantina, συστήματα), ripartite in ventidue capitoli - dall'instaurarsi del regime corporativo italiano, di quello portoghese (basato sulla Costituzione del 19 marzo 1933) e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ha importanti fenomeni di elisione (come il francese, ma a differenza dello spagnolo e del portoghese) e di ➔ raddoppiamento sintattico, diffuso in tutta la penisola (unica lingua romanza): vedi it. l’onda rispetto a spagn. la ola;
(f) l’accento di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e le differenze non potessero indebolire i legami di cultura, lingua e comunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica era opposta al trattato anglo-portoghese del 1884, che riconosceva la sovranità portoghese sulla regione del Congo, ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] e può quindi aspirare alla legittimazione. In questa situazione la lingua sanscrita ('perfetta') è segno di autorità ultraterrena e di e onnicomprensivo.Mentre il singolo termine 'casta' (dal portoghese casta, 'razza, tipo') suggerisce l'idea di una ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] culturali’ (intesi come costumi tradizionali, religione e lingua) nel fare le proprie scelte strategiche; la privi di maggioranza parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] nostra» 32, pp. 38-45.
Cardona, Giorgio R. (1971-1973), L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ’500, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 13-15, pp. 165-219.
Cardona, Giorgio R. (1972 ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.