• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [106]
Letteratura [104]
Lingua [83]
Storia [41]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Temi generali [24]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Geografia [14]
Diritto [15]

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] non soltanto di chiedersi come, cioè con quali mezzi lessicali, lingue e dialetti abbiano reso una determinata idea (per es., quella particolarmente nei dialetti ladini, italiani, franco-provenzali, e provenzali. Saggio di onomasiologia, Torino 1904; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] . In Italia, le minoranze linguistiche, formate da oltre 2.000.000 di persone che parlano le lingue protette, sono così ripartite: 90.000 franco-provenzali (Aosta, Torino, Foggia); 20.000 francofoni (Valle d'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] cominciando dalla denominazione di gergo, sono di origine provenzale. Così basire "morire, uccidere" è voce molto si riattaccano da un lato a quelli francesi e dall'altro alla lingua zerga. Si valgono di un loro gergo i canapini, i muratori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] "cantare", ma baillié, tsé "carne", ecc. (cfr. francia: Lingua). La palatale intacca anche l'-a finale (p. es. mürágli de la Suisse rom., v. gauchat, lous. I dialetti franco-provenzali sono stati inclusi nell'Atlas ling. de la France di J. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

SIGONIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGONIO, Carlo Giulio Bertoni Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] ). Il S. rappresentò la filologia classica fra gli altri filologi modenesi cinquecenteschi che studiarono la lingua italiana (Castelvetro) e il provenzale e francese (Barbieri). Anche sotto un altro rispetto egli va considerato: per avere, cioè, dato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ALESSANDRO CAPRARA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

Risset, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risset, Jacqueline Roberto Deidier Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] . Nel 1971 ha pubblicato il suo primo libro in versi, Jeu. L'interesse per la poesia delle origini (soprattutto i provenzali e Dante) è emerso nelle successive raccolte (La traduction commence, 1978; Sept passages de la vie d'une femme, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA FRANCESE – LEGION D'ONORE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Fernando de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Fernando de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato nel 1534 a Siviglia, dove morì nel 1597. Di vita semplice e tutta raccolta negli studî, l'H. ebbe poche conoscenze, a cui si legò soprattutto [...] H. non è difficile ritrovare echi diretti della poesia provenzale e del canzoniere di Ausias March, e sembrano si ascolta, vigile nell'affinare il patrimonio lessicale della sua lingua e svilupparne gli elementi musicali. Al di sopra della sua ... Leggi Tutto
TAGS: AUSIAS MARCH – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO – SIVIGLIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Fernando de (1)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] delle culture più lontane (dalla cinese all'anglosassone, dalla provenzale alla greca) e con i suoi astrusi collages di citazioni e sperimentato nuove possibilità metriche e ritmiche per la lingua inglese. Un impegno così grandioso (e che esige dal ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – NEW YORK – VENEZIA – NORFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

MILÁ y FONTANALS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÁ y FONTANALS, Manuel Mario Casella Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] suoi centri storici di diffusione l'antica lirica provenzale e provenzaleggiante, tracciando le linee della letteratura scottiana che venò la sua prima produzione lirica in lingua di Castiglia orientandola verso forme regionali, lo trasse decisamente ... Leggi Tutto

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] de la langue romane, la cui tesi fondamentale, che pretendeva di riconoscere nel provenzale una lingua comune a tutto il dominio romanzo e intermediaria tra la lingua latina e le nuove parlate, attestava, più palesemente di altre manchevolezze, il ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
Vocabolario
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
provenzalista
provenzalista s. m. e f. [der. di provenzale] (pl. m. -i). – Studioso della lingua e della letteratura provenzale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali