LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] Contro l'annessione della Dalmazia alla Croazia incidentemente contro la slavizzazione delle provincie tedesche e italiane dell'Austria (Trieste 1898), che volle tradotto anche in linguatedesca.
Il L. morì a Traù il 21 giugno 1900.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] franco-cattolico, mentre il territorio franco-orientale di linguatedesca troverà in Francoforte (il cui nome fa, appunto, riferimento al passato franco-tedesco), con la rivoluzione tedesca del 1848, la propria capitale. Tuttavia, sia Francoforte ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] radioattività in quota in un volo in pallone aerostatico fino a 5300 m di altitudine. Pubblicò in linguatedesca il suo risultato nel settembre 1912 nella rivista Physikalische Zeitschrift (Über Beobachtungen der durchdringenden Strahlung bei sieben ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] Volksbund in alcune zone periferiche del Trentino e protestò contro l'istituzione di scuole tedesche nella regione e l'introduzione della linguatedesca negli uffici pubblici. Il 5 maggio 1900 sottoscrisse un'interpellanza, che ebbe però esito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] viennesi prima della guerra mondiale si inscrivono nel clima culturale dell’espressionismo, allora dominante nei paesi di linguatedesca, e costituiscono un blocco particolarmente coerente e dirompente, in antagonismo con la tradizione dal punto di ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] e gli abitanti del Regno di Germania, e ancor meno gli imperiali, non si identificano come genti di linguatedesca. Le identità sociopolitiche sono feudali o dinastiche, non linguistiche. La circostanza che l'amministrazione imperiale, per quel tanto ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] , per desiderio della madre, si recò per un lungo soggiorno in Germania, ove ebbe modo di perfezionarsi nell'uso della linguatedesca. Tornato a Torino verso il 1903, ebbe l'offerta dal suo maestro C. Guidi di collaborare come assistente presso la ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] e quello di sinistra.
Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in Alto Adige, compiuti da gruppi di linguatedesca che miravano all’indipendenza di quella regione, contro tralicci dell’alta tensione, centrali elettriche e stazioni ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] , realizzata insieme ad alcuni studiosi cattolici.
Le comunità luterane raggruppano circa 7.000 persone, per lo più di linguatedesca; mentre i battisti sono circa 10.000. La maggior parte delle Chiese evangeliche italiane fa parte della Federazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] editoriale, costituisce il punto di collegamento sia tra Occidente e Oriente, sia tra gli Stati italiani e i Paesi di linguatedesca e slava.
Nella seconda metà del secolo a Venezia gli avvisi escono con regolarità il sabato e vengono venduti al ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).