Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] il ruolo di garante dell’applicazione delle nuove concessioni che il governo italiano si apprestava a concedere alla popolazione di linguatedesca non trovava eco né in Europa né all’ONU. Il negoziato si concluse nel 1969 con l’accordo firmato a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] Volksbund in alcune zone periferiche del Trentino e protestò contro l'istituzione di scuole tedesche nella regione e l'introduzione della linguatedesca negli uffici pubblici. Il 5 maggio 1900 sottoscrisse un'interpellanza, che ebbe però esito ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] e quello di sinistra.
Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in Alto Adige, compiuti da gruppi di linguatedesca che miravano all’indipendenza di quella regione, contro tralicci dell’alta tensione, centrali elettriche e stazioni ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] di G. Leopardi e Sulle opere drammatiche di F. Schiller), compose un dramma in prosa, Torquato Tasso, studiò la linguatedesca, lesse la Logica di Hegel e tradusse Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie di Rosenkranz. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] In tutta l'area carpatica, quindi, sono ancora molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di linguatedesca sono state espulse dopo la Seconda guerra mondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto ...
Leggi Tutto
Gruber, Karl
Politico austriaco (Innsbruck 1909-ivi 1995). Sindacalista e attivo nelle organizzazioni studentesche cattoliche, fu epurato dall’amministrazione (1938) in seguito all’Anschluss. Membro [...] popolare, ministro degli Esteri (1945-53). Nel 1946 concluse con A. De Gasperi un accordo per garantire i diritti della minoranza di linguatedesca nell’Alto Adige. Negli anni successivi ha ricoperto più volte la carica di ambasciatore del suo Paese. ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] compensate dallo sviluppo di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di linguatedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle colline moreniche che la circondano. La popolazione è di linguatedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi prevalgono sulle colture agricole (vite, frutta). All ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] , cui si affiancano l’industria (meccanica, della gomma, elettrica) e le attività turistiche. Gli abitanti parlano la linguatedesca e sono cattolici. Città principali sono Altdorf, che è la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato ...
Leggi Tutto
Storico e teologo austriaco (Imst, Tirolo, 1844 - Monaco 1905), domenicano (1862). Prof. di filosofia e teologia a Graz, si dedicò a ricerche sulla mistica medievale (R. Merswin, Margherita di Kentzinger, [...] 'intelligenza dei presupposti medievali e mistici del pensiero luterano. Eletto (1880) definitore generale dell'Ordine per la linguatedesca, si era trasferito a Roma, dove ebbe parte negli studî e nelle ricerche preparatorie per l'edizione leonina ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).